SALERNO Sabato 1 dicembre, alle ore 9.30, nella Sala del Consiglio di Palazzo Sant Agostino (via Roma, Salerno), si terrà il convegno Risolvendo. Nuovi sviluppi di tutela lavorativa e medica per le donne affette dallendometriosi, organizzato dalla Consigliera di Parità della Provincia di Salerno, Fiordelisa Leone. <?xml:namespace prefix = o ns = “urn:schemas-microsoft-com:office:office” />

 

Dopo i saluti dellon. Edmondo Cirielli, Presidente Commissione Difesa Camera dei Deputati; del Presidente della Provincia, Antonio Iannone; dellassessore alle Politiche del Lavoro, Centri per lImpiego, Pari Opportunità, Giuseppina Esposito; della Consigliera di Parità Opportunità della Provincia di Salerno, Fiordelisa Leone; del Segretario nazionale Associazione Ostetrici Ginecologi, Antonio Chiantera e di Monica Maietta, già presidente Consulta Regionale Femminile, interverranno: Marisa Di Mizio, Presidente Associazione A.P.E. Onlus (Associazione Progetto Endometriosi), la dott.ssa Maria Gabriella De Silvio, Presidente Comitato Pari Opportunità Asl Salerno, il dott. Davide De Vita, segretario regionale A.O.G.O.I., il dott. Giuseppe Tramontano, dirigente ginecologo U.O.M.I. Distretto 60, il dott. Pietro Masullo, direttore U.O. di Oncologia Ospedale San Luca Vallo della Lucania, il dott. Antonello Crisci, professore associato di Medicina legale Università degli Studi di Salerno.Conclude la senatrice Laura Bianconi, Vicepresidente Gruppo Pdl Senato. Secondo i dati forniti dalla senatrice Bianconi nel corso di unIndagine Conoscitiva sul fenomeno dellendometriosi come malattia sociale (anno 2005), Vi sono 14 milioni di donne in Europa e 5,5 milioni nel Nord America che soffrono di questa malattia; lONU stima che al mondo ci siano 150 milioni di donne affette dallendometriosi. In assenza di precisi dati numerici nazionali sullentità del fenomeno, possiamo fare riferimento a quelli internazionali, in base ai quali risulta che circa il 10 per cento della popolazione generale femminile in Europa è affetta da endometriosi. E` bene specificare, però, che non in tutti i casi si tratta di problemi gravissimi: ci sono donne che hanno lendometriosi ma non sanno di averla e ci convivono. In Italia, nel 2004, una rilevazione del Census bureau (unindagine statunitense) ha evidenziato che, su una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, sono quasi 3 milioni le donne affette da tale malattia.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *