2 giugno di tradizione a Milano. La città omaggia la Festa della Repubblica con diversi riti. Si parte al mattino alle 11 con l’alzabandiera in piazza Duomo alla presenza delle autorità.

Altro luogo chiave è Palazzo Marino che apre le sue porte a cittadini e turisti dalle 10 alle 20. Per l’intera giornata è possibile andare alla scoperta dell’edificio che, dal 1861 è il municipio di Milano.

Visibili fra l’altro la Sala del Consiglio, dove sindaco, giunta e 60 consiglieri si riuniscono per deliberare, la Sala Alessi, che, da qualche anno, ospita la mostra gratuita di Natale e il Cortile dOnore. Qui, dalle 16.30 alle 17, si tiene il concerto della Banda musicale Cordialis Rigoris della Polizia locale mentre, dalle 17.30, ha luogo la tradizionale esibizione della Civica Orchestra di FiatiGuarda le immagini del 2 giugno 2011 a Palazzo Marino

Per festeggiare il 2 giugno il Comune ospita inoltre una mostra curata dagli architetti Lorenzo Gaetani ed Enrico Delitala che, attraverso 12 pannelli, racconta con testi e illustrazioni altrettanti 12 princìpi fondamentali della Costituzione Italiana. Dal 5 al 18 giugno, l’esposizione si sposta nella Loggia dei Mercanti.

E sempre alla Loggia dei Mercanti, il 2 giugno dalle 10 alle 13, il Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo e per la difesa dellordine repubblicano organizza un dibattito sul tema del lavoro partendo proprio dal primo articolo della Costituzione.

Anche Palazzo Isimbardi celebra la Festa della Repubblica. La sede delle Provincia di Milano conserva al suo interno opere d’arte di un certo valore fra cui il plafond su tela di Giovanbattista Tiepolo, che decora il soffitto della Sala Giunta. Il 2 giugno il palazzo è aperto dalle 14 alle 18 per una serie di visite guidate senza prenotazione (ingresso da corso Monforte 35). 

Il 2 giugno è inoltre possibile esplorare molti poli espositivi cittadini. Fra quelli civici segnaliamo Palazzo Reale dove sono in corso la personale su Piero Manzoni, l’antologica su Bernardino Luini e figli e il percorso su Klimt e i suoi fratelli. Per tutte l’orario di visita è 9.30-19.30, ingresso per ciascuna esposizione 11-9.50 Eur. 
Anche il PAC è aperto: in corso la personale di Regina José Galindo. Orario: 9.30-19.30, ingresso 8-4 Eur. 

Fra i musei privati segnaliamo la Triennale (ore 10.30-20.30; ingresso 10 Eur), il Museo Poldi Pezzoli (ore 10-18; ingresso 9-6 Eur) e il Grande Museo del Duomo (ore 10-18; ingresso 6-4 Eur). 

A chi preferisse il relax, ricordiamo che anche lunedì 2 sono aperti eccezionalmente i centri balneari Argelato, Lido, Romano e Scarioni di Milanosport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *