Torna anche questanno la Festa della Repubblica. Lunedì 2 giugno, per il 68esimo anniversario della Repubblica italiana, via dei Fori Imperiali sarà attraversata dalla tradizionale parata militare. Oltre a ricordare lo storico referendum attraverso il quale, tra il 2 e il 3 giugno 1946, gli italiani scelsero la repubblica al posto della monarchia, ledizione 2014 sarà dedicata anche al centenario della Grande Guerra e allavvio del semestre di presidenza italiana del Consiglio dellUnione europea.
LA PARATA La sfilata, che partirà alle 10 dopo la deposizione della corona dalloro sulla tomba del milite ignoto allAltare della Patria, vedrà circa 3.500 uomini marciare sotto gli occhi del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dei rappresentanti del Parlamento e del Governo, del corpo diplomatico e delle massime autorità civili, religiose e militari. Sarà la banda dei Carabinieri ad aprire la parata, che, come lo scorso anno, sarà organizzata in sette settori. Nel primo saranno presenti in uniforme storica della Prima Guerra mondiale, accompagnati da tre mezzi depoca, una compagnia dellEsercito, della Marina, dei Carabinieri, della Guardia di finanza, del Corpo militare della Croce rossa italiana, più le infermiere volontarie della Cri. Gli altri settori saranno dedicati, nellordine, allEsercito, alla Marina, allAeronautica, ai Carabinieri, ai Corpi militari e ausiliari dello Stato (Guardia di finanza, Corpo militare della Cri/Sovrano ordine di Malta) con le infermiere volontarie Croce rossa italiana e la compagnia dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche e dArma
TORNANO LE FRECCE TRICOLORE In continuità con le ultime sobrie edizioni, non ci saranno mezzi, ad eccezione di alcuni veicoli storici e di quelli della Protezione civile, né cavalli, tranne quelli dei Corazzieri, che lanno scorso invece sfilarono a piedi. Sui Fori Imperiali, invece, ci sarà il doppio passaggio delle Frecce Tricolori che, dopo essere rimaste a terra nel 2013, questanno torneranno a lasciare nel cielo la loro scia verde, bianca e rossa. La Pattuglia acrobatica nazionale si alzerà in volo durante lAlzabandiera per la deposizione della corona allAltare della Patria alla presenza del presidente della Repubblica e delle massime autorità istituzionali, e poi alla conclusione dellevento, quando i nove aerei faranno le loro piroette finali sui cieli dei Fori Imperiali. Risale al 1948 la prima sfilata dellItalia repubblicana, con lo schieramento dei reparti a piazza Venezia. Negli anni la manifestazione ha subito diversi mutamenti ed è stata anche sospesa. Nel 2001 lha ripristinata lallora capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi.
LE DEVIAZIONI La chiusura di via dei Fori Imperiali si protrarrà fino alle 20 circa. Dalle 5 saranno deviate le linee 75, 80, 85 e 87 e saranno soppressi i capolinea di piazza Venezia e via del Teatro Marcello. Dalle prime ore del mattino alle 12.30 saranno chiuse al traffico via delle Terme di Caracalla, piazza di Porta Capena, via di San Gregorio, via Celio Vibenna, piazza Venezia, via del Teatro Marcello, via Luigi Petroselli, piazza Bocca della Verità, via della Greca e via del Circo Massimo. Fino alle 12.30 deviazioni interesseranno anche le linee 3 (limitata a Porta Maggiore), C3, H, 40, 44F, 46, 60, 62, 63, 64, 70, 75, 80, 80B, 81, 83, 85, 87, 118, 130F, 160F, 170, 190F, 492, 590, 628, 673, 715, 716, 780, 916F.