NAPOLI SI VESTE DI SORRISI: IL 9-10-11 MAGGIO TORNA LO “SMILE CLOWN FESTIVAL” ALLA MOSTRA D’OLTREMARE A NAPOLI
Oltre 100 spettacoli a ingresso libero, clown da tutto il mondo e tre giorni di pura gioia, inclusione e creatività per grandi e piccini
Dal 9 all’11 maggio, la Mostra d’Oltremare si trasforma in un incubatore di colori, risate ed emozioni per accogliere la settima edizione dello Smile Clown Festival, la grande festa dedicata all’arte del sorriso e dell’inclusione, promossa dall’associazione di clownterapia “Teniamoci per Mano Onlus”. Con oltre 100 spettacoli a ingresso libero, artisti internazionali, laboratori creativi, giochi gonfiabili e incontri dal forte valore sociale, Napoli diventa per tre giorni la capitale della gioia condivisa.
Spettacoli, laboratori e testimonianze per tutte le età – Il festival accoglie numerose associazioni attive nel sociale che, insieme agli artisti, proporranno laboratori creativi dedicati a bambini e adulti, promuovendo la partecipazione attiva e l’incontro tra diverse realtà. Sarà un’occasione speciale per parlare di disabilità, inclusione e resilienza, attraverso performance, racconti e momenti di riflessione condivisa.
Conduttori d’eccezione – A guidare le giornate tre nomi d’eccezione: Mino Abbacuccio, volto noto di Made in Sud, aprirà il festival venerdì con il suo stile ironico e mai scontato. Sabato e domenica il testimone passerà a Giobbe Covatta, artista e attivista impegnato, capace di unire satira e umanità. In tutti e tre i giorni, dalle 17.30 alle 19.00, la scena sarà animata dall’energia esplosiva di Angela Delfini, che condurrà la kermesse che vedrà ogni sera, sei clown in gara per il titolo di miglior clown della corrente edizione.
Alta formazione e ospiti straordinari – Anche quest’anno lo Smile Clown Festival porta in grembo il raduno nazionale dell’associazione “Teniamoci per Mano Onlus”, che per tre giorni offrirà corsi di alta formazione per clown volontari con incontri, workshop e testimonianze uniche. Tra gli ospiti speciali:
- Claun Pimpa, eroina dal naso rosso, porta il sorriso nei luoghi di guerra. Sabato mattina condividerà la sua preziosa esperienza sul palco;
- Clown Miloud, figura ispiratrice del film Parada (presentato alla Mostra del Cinema di Venezia), che da anni lavora sulla figura del clown sociale operativo in contesti “fragili”.
- Leo Bassi, comico spagnolo e ultimo grande erede della tradizione dei buffoni. Fondatore del “Paticano”, una “religione” dell’ironia, della libertà e dell’inclusività.
Una vera festa del sorriso, della diversità e della partecipazione, dove ogni risata diventa un ponte, ogni spettacolo un’occasione per incontrarsi e ogni storia un messaggio di speranza.
Il tema scelto quest’anno è il “clown sociale”, figura che lavora in contesti periferici fragili e difficili. La manifestazione anche quest’anno conquista una Medaglia di Rappresentanza assegnata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha condiviso e lodato l’impegno sociale della onlus.
La manifestazione è stata realizzata grazie al supporto di Optima, main sponsor dell’evento.
“Anche quest’anno abbiamo scelto di mettere al centro della manifestazione due pilastri fondamentali: la formazione e il divertimento. Nel corso del tempo, i nostri volontari hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con alcuni tra i più grandi maestri della clownterapia, come Patch Adams, Jango Edwards, Michael Christensen e molti altri. Quest’anno vogliamo fare un passo oltre, offrendo ai nostri clown l’occasione unica di incontrare veri testimoni di impegno e coraggio sul campo: Claun Pimpa, attivo nelle zone di guerra, Miloud, che opera nelle periferie più dimenticate del mondo, e Leo Bassi, la cui arte clownesca è fonte di ispirazione e crescita per tutti noi.
Sarà una tre giorni ricca di spettacoli, sorrisi e momenti di condivisione, aperta a tutti. Una grande festa che speriamo possa coinvolgere un pubblico numeroso e avvicinare sempre più persone alla nostra missione” afferma Rodolfo Matto, Presidente Nazionale dell’Associazione “Teniamoci per Mano Onlus”
Il programma completo degli spettacoli è disponibile QUI o su www.smileclownfestival.it