Sabato 9 Luglio si è svolta in Piazza Leonardo da Vinci, San Vitaliano, la terza edizione della festa dedicata all’oro giallo dell’Agro-Nolano: la patata. La manifestazione, patrocinata dal comune di San Vitaliano e da Confcommercio Napoli, organizzata dall’associazione PopulorumProgressioOnlus in collaborazione con la Pro Loco de La Città di San Vitaliano, il progetto La Fontana del villaggio, l’associazione Terre di Campania e con la partnership della ditta Spiezia Giuseppina, ha raccolto consensi e visitatori provenienti da tutto il territorio circostante. Il ricco e apprezzato menùha estasiato i presenti con pietanze a base di patate preparate dai volontari delle varie associazioni secondo le ricette dell’antica tradizione contadina. I piatti, rivisitazioni della cucina tipica e casareccia campana, come Pasta e patate in bianco, le patate novelle, il Gatto’ di patate al forno, la parmigiana di patate e la buonissima “Sguarrata di patate”, hanno guidato gli avventori attraverso la riscoperta di un prodotto umile ma d’eccellenza come la patata. Mentre le fritturecome la frittata di patate e cipolle, panzerotti e le classiche patate fritte e la deliziosa “Torta Contadina”, hanno deliziatoil palato dei più golosi. L’intero ricavato, raccolto durante la festa,verrà devoluto in favore del progetto internazionale “InterveneNow” per il restauro e la conservazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, seguendo la volontà dell’associazione PopulorumProgressioOnlus che da anni si occupa di opere di beneficenza, restauro e solidarietà.

L’evento, inoltre, con l’intento di esaltare la prelibatezza e il sapore antico della patata, oltre che la sua storia e le sue proprietà organolettiche, ha visto la presenza del laboratorio del gusto organizzato, dall’associazione Terre di Campania,inseritonell’ambito del progetto “Alla corte del gusto”manifestazione eno-gastronomica e culturale che con diversi interventi nell’Agro-Nolano sta preparando il terreno per l’evento finale che si terrà nella prima settimana di dicembre.L’incontro, havisto la partecipazione di un folto numero di interessati che, oltre ad assaggiare i piatti preparati per l’occasione, hanno avuto modo di scoprire le proprietà, la storia e le curiosità del tubero giallo, alimento tradizionale di ogni tavola italiana, attraverso la guida di Giuseppe Ottaiano, esperto del territorio che da oltre dieci anni gira in lungo e in largo la nostra regione al fine di archiviare quante più informazioni possibili sulle tradizioni, i luoghi e i sapori della Campania.

Notevole interesse hanno destato la mostra fotografica dedicata ai luoghi di Auschwitz-Birkenau, a cura dell’associazione PopulorumProgessioOnlus , e i balli e la musicadi Dj çico che, insieme alla bontà della patata in tutte le sue forme, hanno garantito una serata di grande divertimento all’insegna della riscoperta delle antiche tradizioni e dei valori contadini di un tempo. Un notevole successo per questa terza edizione che proietta la sagra verso le future edizioni con uno spirito positivo e nuovo e con la certezza che condividere l’impegno di diverse realtà per un unico obiettivo garantisce l’ottima riuscita di ogni iniziativa.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *