ROMA – Cantine e case allagate, strade inondate d’acqua e fossi in piena. E’ di nuovo emergenza maltempo nel frusinate. Il nubifragio ha provocato disagi e danni. La situazione più complicata ancora tra Frosinone, Ceccano e Pontecorvo, tre città già colpite dall’emergenza dello scorso fine settimana dall’ondata di maltempo. Diverse le richieste d’intervento giunte al comando provinciale dei vigili del fuoco. I pompieri sono impegnati con più squadre per fronteggiare la difficile situazione. LA TEMPESTA DI HALLOWEEN. La Tempesta di Halloween, la cosiddetta “Frankestorm italiana”, si è fatta sentire. Le piogge hanno interessato il Lazio, le regioni tirreniche, la Sicilia, preludio di un più vistoso guasto del tempo. Il ciclone di Halloween non risparmierà nessuna regione, sarà veloce ma molto forte, non più di 12-18 ore di nubifragi da ovest verso est, e sono almeno 8 le regioni a rischio. Venti di scirocco su tutti i mari soffieranno fino a 60km/h con mari agitati o grossi fino a 3-4 metri di onda, prima sul Tirreno, poi sullo Ionio e infine l’Adriatico, e si ripeterà il fenomeno dell’acqua alta alle 23,45 a Venezia con oltre 140cm di marea. Tra le regioni più colpite Veneto, Liguria e il basso Piemonte. Poi Toscana, Lazio e Campania, con particolare allerta alle province di Frosinone e Latina dove attendiamo anche 150mm di pioggia, ma anche Roma dovrà far fronte a forti rovesci e temporali. Poi sarà la volta la sera del Triveneto e dell’Emilia Romagna, della Sicilia ionica, Calabria Ionica e infine del Salento nella notte.
LIGURIA A RISCHIO FRANE, 50 EVACUATI A BORGHETTO. In Liguria è scattata alle 8 di questa mattina la nuova allerta meteo di livello 1 diramata dalla Protezione Civile in vista della nuova ondata di maltempo per l’alto rischio di frane e smottamenti a causa delle piogge già cadute nei giorni scorsi e della conseguente saturazione dei versanti. Quarantanove persone sono state precauzionalmente evacuate a Borghetto Vara, il paese della Val di Vara, nello spezzino, duramente colpito dall’alluvione del 25 ottobre del 2011. La Protezione Civile raccomanda ai Comuni, sulla base dei loro piani di emergenza, di adottare tutte le misure necessarie per la salvaguardia della popolazione, con particolare riferimento proprio alle aree a rischio frana. A Genova è stato allertato il Centro operativo comunale e la Protezione Civile ha disposto il monitoraggio di 36 aree a maggiore rischio di movimenti franosi da parte di squadre di volontari.
A TEMPESTA NEL GOLFO DI NAPOLI. Sono isolate per il maltempo le isole di Ischia e Procida nel Golfo di Napoli. Una tempesta con forti venti da scirocco si e’ abbattuta sulle due isole e sul Golfo. Tutti i collegamenti sono stati sospesi. Colpita da una mareggiata la baia dei Maronti, sul versante sud dell’isola d’Ischia. La Protezione civile della Campania  ha confermato lo stato di attenzione fino alle 12   Napoli i vigili del fuoco hanno ricevuto circa 50 richieste di soccorso  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *