Eccoci riuniti, come di consueto quando l’anno scolastico si conclude, nell’Aula Magna della nostra Scuola, per la manifestazione legata al Premio “M. Fiore”. E’ un momento, questo, da noi molto atteso ed altrettanto caro  perché ci offre la gioia di poter premiare gli alunni meritevoli , quelli che, proprio per essere risultati “ tali” , fanno sentire noi docenti gratificati per il lavoro svolto .

Il clima è saturo di entusiasmo, di commozione, di emotività … in questa manifestazione del 03/06/2014.

“Entusiasta” è la platea scolastica e non presente in sala: vi sono gli alunni delle attuali classi di codesto plesso, alcuni docenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, quelli della scuola media, i collaboratori scolastici, i genitori e … al tavolo d’onore, Don Virgilio Marone, responsabile dell’Ufficio Scuola della Curia Vescovile di Nola e Coordinatore Regionale del Settore Scuola; il prof. Antonio Mucerino, preside in  pensione della nostra scuola; il Presidente del Consiglio d’Istituto, sig. De Rosa Stefano e il Dirigente Scolastico dell’I.C. “Bruno – Fiore”, prof. Luciano Tommaso Arpaia.

“Commossi” in modo evidente, appaiono i due alunni meritevoli convocati per l’attribuzione del Premio relativo all’anno scolastico 2012/13: Piscitelli Nicola (III F) e Bernardo Vincenza ( III G ).

“Emozionati” sono gli alunni delle due attuali classi terze che, attraverso un intreccio  di scenettee canti, intervallati da brevi filmati, intendono lanciare un messaggio che induca a riflettere sul valore della collaborazione e della responsabilità da parte del singolo per giungere a concretizzare un mondo nuovo.

Si entra nel vivo della manifestazione che viene egregiamente introdotta dal Vicario di Plesso, prof. Vincenzo Barbato. La prof.ssa Regina Galasso presenta i diversi momenti: fa, inizialmente, ricordo di M. Fiore, “piccolo” uomo di provincia , ma “grande” eroe, … non eroe del passato, ma esempio attuale da imitare per lo slancio mostrato verso gli ideali di libertà e di giustizia. Il cammino da lui intrapreso  continua … Forse è ancora lungo: ciò non toglie che resti un cammino agognato che vuole condurre alla realizzazione di un sogno, lo stesso sogno dal quale nasceva l’idea di un ‘EUROPA UNITA, quello dell’UNIFICAZIONE e dell’INTEGRAZIONE tra i popoli!

Il testo di un canto composto dagli alunni stessi, ad un certo punto recita così: “… MILLE MANI UNITE PER CAMMINARE INSIEME ….”, sintetizzando il messaggio che quest’oggi i ragazzi vogliono dare, un messaggio d’amore che ci riporta alle intenzioni di Giovanni Paolo II.

La parte centrale è stata occupata dalla premiazione: Nicola e Vincenza hanno ricevuto un premio in euro di una somma che può  essere considerata “alta” per il suo valore simbolico offerta dalla Società VESPA CLUB di POLVICA, alla quale vanno i dovuti ringraziamenti, nonché un libro di narrativa per adolescenti.

Dopo la premiazione il prof. Antonio Mucerino ha declamato i versi di un breve testo poetico composto dalla prof.ssa Maria Iovino, intitolato “Il tagete”, per omaggiare il “fiore della divinazione” o  “… dello studente” eletto, qualche anno fa a simbolo della scuola stessa.

Il tutto si è concluso con le parole di gradito apprezzamento da parte di Don Virgilio per la Manifestazione da lui definita “completa e ben articolata” e con i ringraziamenti da parte del dirigente scolastico  prof. Tommaso Lucio Arpaia, per tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo momento di riflessione e di crescita.

L’inno iniziale a Mario Fiore  e quello alla Gioia,  hanno racchiuso nella sua completezza , a mò di cornice, il quadro dell’intera manifestazione.

Noi tutti che operiamo in questa Scuola, lieti e soddisfatti per l’esito della “Manifestazione”, non possiamo esimerci dall’esprimere un grazie sincero a coloro che sono intervenuti: al dirigente scolastico, che ci dimostra tanta disponibilità; a Don Virgilio che donandoci la sua “attenzione” ci ha spronati a fare sempre meglio; al prof. Mucerino che, mantenendo vivo il suo legame affettivo con questa Scuola della quale in passato è stato Preside, ci conferma che il tempo non usura i buoni sentimenti. E “grazie” ai genitori, i quali,  affidandoci i loro figli, ci esprimono tanta fiducia e …

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *