Per funzionare il nostro organismo ha bisogno di ossigeno. Chi lo trasporta? I globuli rossi. Con che cosa? Con l’emoglobina. Come fa l’emoglobina a tenere fermo l’ossigeno sui globuli rossi? Col ferro. Se siete anemiche questo può voler dire: che il vostro organismo non assimila bene il ferro (è il mio caso) oppure che avete i globuli rossi di dimensioni non standard (più grandi o più piccoli, nel mio caso sono più piccoli e io sono microcitemica).
Questo genere di anemia non è pericolosa. Certo, da stanchezza e la persona che ce l’ha necessita di integrare spesso vitamina b o acido folico o ferro. Nelle donne sono anemie comuni, dovute anche al ciclo mestruale e alle emorragie. A volte sono presenti anche negli uomini. Quando allora l’anemia è pericolosa?
Ad essere pericolosa è l’anemia major, una forma grave di anemia, che comporta nel paziente tutta una serie di problemi di salute e spesso la necessità di trasfusioni di sangue. Madre e padre possono essere portatori sani e non saperlo. Per questo è sufficiente fare un semplice esame del sangue, che accerterà se la nostra microcitemia è indice di un problema più serio.
E’ importante capire la differenza tra le anemie comuni e l’anemia major. Il mio ginecologo insisteva col dire che ero portatrice di anemia mediterranea e che dovevo immediatamente sospendere le cure di ferro. Perché? I portatori di anemia major, al contrario di noi comuni anemici, hanno troppo ferro nel sangue e gli integratori creano loro seri problemi di salute. Noialtre, che siamo la maggior parte, abbiamo invece bisogno di assumerlo quel benedetto ferro sennò in gravidanza sono guai.
Perciò: non fatevi spaventare da nessuno. Andate serene dal vostro medico di fiducia, chiedetegli il test per capire se siete portatrici di anemia mediterranea e allegatelo sempre alle vostre cartelle cliniche, anche in caso di interventi, perché non ci siano dubbi sul vostro stato.
Nel mio caso, io ho globuli rossi piccoli e non riesco ad assimilare il ferro, ma non sono portatrice di una anemia grave, non posso trasmetterla a mia figlia e conduco una vita normale, anche se a volte mi sento più stanca del solito. Con una corretta alimentazione e integrazione del ferro mancante non ho problemi.
Sfatiamo infine un altro mito: è vero che l’anemia mediterranea si chiama tale perché tipica delle popolazioni del sud, tuttavia l’emigrazione ha giocato il suo ruolo e ci sono ragazze del nord microcitemiche e ragazze del sud che hanno globuli rossi di dimensioni perfettamente normali.MICROCITEMIA RADIO PIAZZA SALUTE