Inoltre premi speciali per le produzioni artistiche e partecipazioni a importanti eventi live nazionali.
Organizzata dall’Associazione Musica contro le mafie, della rete di LIBERA fondata da Don Luigi Ciotti, ritorna per l’undicesimo anno consecutivo il concorso nazionale “Premio Musica contro le mafie” che sostiene e valorizza la musica per la diffusione di buone idee e buone prassi.
#ilmondoècasanostra e #livefromeverywhere racchiudono il significato profondo di una edizione come questa. La Musica che nonostante tutto trova la strada giusta attraverso la passione, la bellezza della creazione dei numerosissimi artisti che stanno inviando le loro richieste preannunciando un record assoluto di iscrizioni.
LA GIURIA RESPONSABILE 2020
Gianni Maroccolo – Artista e Produttore
Claudio Agostoni – Direttore Programmi Radio Popolare Milano
Francesco Raiola – Giornalista, Capo Area Musica Fanpage.it
Dario Falcini – Giornalista, Direttore Rockit.it
Fausto Pellegrini – Vice Direttore Spettacolo Rai News 24
Francesco Vaccaro – Direttore Editoriale TuttoRock
Massimo Bonelli – Ceo ICompany, Art Director Primo Maggio Roma
Vincenzo Russolillo – Presidente Gruppo Eventi – Casa Sanremo
Giuseppe Pipitone – Resp. TimMusic
Alessandro Angrisano – Presidente A.C.E.P.
Roberto Granata – Vice Direttore Banda della Polizia di Stato
Luca Li Voti – Responsabile Festival KeepOn Live
Gennaro de Rosa – Presidente e Dir. Artistico Musica contro le mafie
Fissata al 31 Ottobre la deadline per iscriversi; in pochissime semplici mosse, dal sito https://www.musicacontrolemafie.it/11edizione/, gli artisti potranno partecipare alle selezioni nazionali per musicisti Premio Musica contro le mafie.
Il concorso contribuisce, grazie al sostegno di importanti partner alla crescita artistica ed offre premi utili all’accrescimento professionale.
La Giuria Responsabile (45% di influenza), quella Social (20%) insieme alla giuria Studentesca (35%) composta da studenti del circuito dell’ U.d.S. Unione degli Studenti e Libera Scuola & Formazione che copre l’intero territorio nazionale da Trieste a Siracusa, passando per Perugia, Napoli, Milano e tantissimi altri studenti di istituti scolastici sparsi sul territorio nazionale, saranno chiamate alla scelta dei 10 finalisti tra l’1 e il 22 novembre 2020.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.