Venerdì 28 Novembre, alle ore 19:00, presso l’Informagiovani di Salerno sarà la volta di Brasimone, opera prima del regista umbro Riccardo Palladino.

Alla proiezione seguirà il solito(per il SDF) dibattito con l’autore, che risponderà alle domande del pubblico, e con il redattore di Scene Contemporanee Vincenzo de Divitiis.

vento nacque tre anni fa con lo scopo da un lato di avvicinare il pubblico italiano, ed in particolare del Meridione, ad una delle eccellenze in campo internazionale della nostra cinematografia, ovvero il cinema documentario, che fin dal Neorealismo ha caratterizzato il nostro cinema e che purtroppo non viene valorizzato da un’adeguata distribuzione, nonostante i prodotti italiani continuino a rappresentare un punto di riferimento internazionale in quest’ambito (seppur negli ultimi tempi qualcosa in questo senso si stia muovendo, come i riconoscimenti ottenuti da documentari come Sacro Gra o l’opera di lungimiranti case di distribuzione come l’I Wonder Pictures o Officine UBU) e dall’altro di portare le eccellenze internazionali del documentario, in particolare quello legato alla sperimentazione, che molto spesso non trova spazio se non in pochissime rassegne di nicchia sul territorio italiano.

 

Una delle peculiarità che ha permesso al Salerno DOC Festival di imporsi all’attenzione del pubblico è quella del voler far vivere l’esperienza del festival a tutto tondo, non limitandosi alla semplice proiezione dei film, ma instaurando dialoghi con i registi ed esperti dei temi trattati, allo scopo di far vivere ogni proiezione come un momento unico di esperienza per il pubblico.

 

Nelle due precedenti edizioni la rassegna, forte di un ricco programma (ricordiamo soltanto L’ultimo pastore di Marco Bonfanti e i lavori di Sylvain George e Lois Patino, miglior regista emergente nella sezione Cineasti del Presente al festival di Locarno 2013), ha ottenuto un buon riscontro di pubblico attirando l’attenzione dei media, di settore e non.

 

La terza edizione, organizzata ancora una volta dall’Associazione Scene Contemporanee sotto la guida del presidente Franco Cappuccio, continua nell’opera di crescita della manifestazione portando un programma di assoluto valore internazionale.

 

Il Salerno DOC Festival è svolto in partnership con numerose associazioni tra cui il Centro Informagiovani di Salerno, l’Arci Salerno, la testata online Scene Contemporanee, la Rete dei Giovani per Salerno e può contare sul patrocinio del Comune di Salerno e dell’Università degli studi di Salerno, quest’ultima in particolare attraverso partnership specifiche con CreActivitas – Laboratorio di Economia Creativa, l’OCPG – Osservatorio Culture e Politiche Giovanili e Davimedia.

 

Il festival inoltre quest’anno si avvale della prestigiosa collaborazione dell’Institut Français di Napoli e del Consolato Francese a Napoli, nonchè di una serie di altri partner che saranno comunicati nei prossimi giorni.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *