Centinaia gli eventi in programma in tutta Italia da associazioni come l‘Unione Astrofili Italiana (Uai), istituzioni di ricerca, gli osservatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) ed il Virtual Telescope. L’eclissi sarà totale solo nelle regioni Artiche; sull’Italia sarà parziale, ma ugualmente spettacolare. La Luna comincerà a coprire il disco del Sole alle 9,23, intorno alle 10,30 è prevista la massima copertura, che sull’Italia sarà poco più del 60% (da un massimo del 67% al Nord fino al minimo del 39% al Sud) e il fenomeno si concluderà intorno alle 11,40.ansa-radio piazza news