Un assegno da 50 mila euro sarà donato all’ASL Napoli 1 Centro come sostegno alla sanità napoletana chiamata ad uno sforzo eccezionale per fare fronte all’emergenza Covid-19. La somma è stata raccolta grazie all’iniziativa di crowdfunding realizzata dal campione olimpico e presidente dell’APS Acquachiara Franco Porzio e da Maria Luisa Iavarone (presidentessa dell’associazione A.R.T.U.R.). Porzio e Iavarone si sono infatti resi promotori di questa straordinaria raccolta fondi e hanno deciso di destinare la somma raccolta in favore dell’Ospedale Loreto Mare, per l’allestimento della terapia intensiva.  «Il motivo per il quale abbiamo scelto di destinare i nostri sforzi a questa realtà sanitaria – affermano Iavarone e Porzio – è perché crediamo sia utile potenziare soprattutto quelle realtà strutturalmente più deboli che, come il Loreto Mare, fanno da cerniera tra periferie interne ed esterne della città, anche allo scopo di restituire a quel territorio il suo presidio sanitario di riferimento i cui segni di sofferenza sono palesi». La somma di 50 mila euro è stata raggiunta grazie ad una duplice modalità, piattaforma gofund e c/c dedicato, sono stati oltre 500 i donatori che hanno scelto di sostenere lo sforzo dell’ASL Napoli 1 Centro. L’assegno verrà consegnato nelle mani del direttore generale dell’ASL Napoli 1 Centro Ciro Verdoliva venerdì15 maggio ore 11,00 all’ospedale Loreto Mare. «In questi mesi difficili – dice Verdoliva – i cittadini hanno dimostrato di avere un grande cuore, sostenendo i nostri sforzi con raccolte fondi, donazioni ma anche con tante lettere di incoraggiamento e di ringraziamento per il lavoro svolto. Oggi il virus fa un po’ meno paura, ma il nostro compito è quello di continuare a lavorare senza distrarci e predisporre tutto affinché eventuali nuovi focolai non si traducano nella perdita di vite umane».
[12/5, 21:34] Mariarosaria Focaccio: Unità di Crisi Regionale per la realizzazione di misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Decreto P.G.R.C. n°45 del 06.03.2020​
 COVID-19, RIENTRI 12 MAGGIO: NESSUNO CON FEBBRE, 2 POSITIVI AL TEST RAPIDO E NESSUN POSITIVO A TAMPONE SU 1150 VIAGGIATORI
Nessun positivo diretto alle Isole – L’Unità di Crisi della Regione Campania rende noto che, nella giornata di oggi, nell’ambito dei controlli effettuati presso le stazioni ferroviarie della Campania, nei posti di sorveglianza ai caselli autostradali, all’aeroporto di Capodichino, in alcuni luoghi nevralgici del territorio come i terminal bus, sono stati registrati 1150 viaggiatori provenienti da fuori regione. Il numero include anche anche le registrazioni di rientri con auto a noleggio (31). Tutte le persone controllate presso le stazioni, l’aeroporto, ai caselli autostradali e negli altri punti del territorio sono state sottoposte a misurazione della temperatura. A nessun viaggiatore è stata registrata una temperatura pari o superiore a 37.5°C. Sulla base delle valutazioni mediche, fatte dal personale sanitario al momento dei controlli, le Asl hanno sottoposto a test rapido ed eventualmente a tampone naso-faringeo, alcune persone. In particolare, 98 viaggiatori sono stati sottoposti a test rapido, due sono risultati positivi. 4 persone sono state sottoposte a tampone, risultati tutti negativi. Complessivamente, i rientri registrati dal 4 maggio ad oggi sono 20.260, 195 le persone con febbre, 3899 i test rapidi eseguiti di cui 119 risultati positivi. I tamponi effettuati sono stati 133 di cui 3 risultati positivi.  Nella giornata odierna sono state registrate altre 133 dichiarazioni alle Asl relative ai rientri. Complessivamente, dal 4 maggio ad oggi, il numero delle comunicazioni alle Asl è pari a 1742 dichiarazioni. Sempre nella giornata odierna, in attuazione dell’ordinanza n.46 del Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, sono stati effettuati controlli agli imbarchi per le isole.  All’imbarco di Castellammare sono stati registrati 165 passeggeri diretti a Capri, sottoposti a controllo sono risultati negativi. All’imbarco di Sorrento, sono stati registrati 358 viaggiatori diretti a Capri​, nessuno dei quali positivo. All’imbarco di Molo Beverello, sono stati registrati 198 passeggeri diretti alle isole del Golfo. Di questi 5 avevano una temperatura pari o superiore a 37.5 °C e sono stati sottoposti a test rapidi, tutti negativi. In attuazione dell’Ordinanza 46, i passeggeri con febbre non sono stati fatti partire per le isole. All’imbarco di Calata Porta di Massa, 25 passeggeri sono stati sottoposti a test rapidi, tutti negativi. Tutte le persone provenienti da fuori Campania, incluse quelle che viaggiavano con auto a noleggio, sono state poste in isolamento domiciliare, con le modalità previste dall’Ordinanza n.41
 Napoli, 12 maggio 2020

Screenshot_20200513-120401.jpgScreenshot_20200513-120401.jpg~100 KBVisualizza Download

Screenshot_20200513-120404.jpgScreenshot_20200513-120404.jpg~131 KBVisualizza Download