La manifestazione esordirà venerdì 7 dicembre: dalle ore 18 alle ore 22:30 via Gino Alfani si trasformerà in unelegante isola pedonale; sarà allestito dallAssociazione culturale Hobbist Millemaniun vero e proprio mercatino di Natale, con tanti stand di artigianato ed enogastronomia; sarà inoltre istituita una raccolta firme denominata Libera Nike, una vera e propria petizione popolare per sensibilizzare la popolazione e le istituzioni alla creazione di un complesso museale locale; alle ore 18:30, dopo la Santa Messa, inizierà lanimazione a cura della Misericordia con distribuzione di pop corn e zucchero filato; alle ore 18:45, nella sala teatro Mons. Pagano, si svolgerà una conferenza dal titolo Le istallazioni industriali nel feudo di Torre dellAnnunciata a cura del C.S.S.N. DAlagno; alle ore 21 inizierà la musica popolare contadina con A paranza ro lione e gli zampognari del Vesuvio. Saranno inoltre allestiti stand enogastronomici e bancarelle della solidarietà (iniziative a cura dei gruppi parrocchiali).Sabato 8 dicembre continueranno il mercatino di Natale, la sagra e la raccolta firme; alle ore 19:30 si terrà un incontro breve sulla storia e le origini dellalbero di Natale a cura di Giulia Gallo (Archeoclub Mario Prosperi); alle ore 20 inizieranno i canti di Natale della tradizione ucraina e italiana a cura dellAssociazione Senza Frontiere Onlus; alle ore 21 sarà la volta del concerto natalizio dei Night Lights. Nei giorni 7, 8 e 9 dicembre, presso la sala teatro Mons. Pagano, sarà visitabile la mostra Le parole dimenticate (a cura dellassociazione EsseoEsse).

 


           Maria Consiglia Izzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *