Una grande eclissi anulare coprirà il 97% del Sole Giovedì 1 Settembre 2016. Questo fenomeno si verifica nel momento in cui la Luna è troppo lontana dalla Terra per coprire completamente il Sole: si forma così in un anello di luce intorno alla Luna oscurata. L’intero evento durerà circa 7 ore, dalle 6:13 alle 12:00 UTC e si potrà vedere in tutta l’Africa centrale, nel sud del Madagascar e nell’Oceano Indiano. Una eclisse parziale sarà invece visibile nella maggior parte del continente africano e in alcune zone del Medio Oriente. Il momento di massima visibilità dell’eclisse invece sarà alle 09:06 UTC del 1 Settembre, cinque giorni prima che la Luna raggiunga l’apogeo e il perigeo 10 giorni dopo. Durante l’eclissi, il Sole si troverà nella costellazione del Leone.
Inoltre, al suo punto massimo l’eclisse durerà 3 minuti e 6 secondi. Un fenomeno veramente sbalorditivo. L’ultima eclissi anulare avvenne il 15 gennaio 2010 fu visibile di primo mattino dall’Italia con una magnitudine del 35%. L'eclissi di Sole: un fenomeno sbalorditivoL’eclissi di Sole: un fenomeno sbalorditivo DA RADIO PIAZZA EVENTI LUNARI

o

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *