AVELLA – E’ terminata, in data 31 Luglio, la 6a edizione della rassegna teatrale “Teatro sotto le Stelle”, organizzata dall’Associazione “MELA” di Avella . Il luogo suggestivo, storicamente parlando ha fatto da scenario unico, un fascino come può essere un sito archeologico; quello dell’Anfiteatro Romano di Avella. Una più che bella serata estiva nonostante qualche problema d’ordine tecnico all’inizio e risolto in tempi relativamente brevi. Undici serate, di cui dieci tenutasi nel Giardino del Palazzo Baronale che rimane la location naturale per questa kermesse teatrale che sta riscuotendo ripetuti consensi. L’ultima serata, è stata di grande interesse. A chiusura di una tre giorni altamente entusiasmanti per le esibizioni: di Lina Sastri , per il Gran Galà della Musica dell’Orchestra Sinfonica di Salerno , spazio dedicato al teatro. In scena la 11a rappresentazione prevista dal cartellone e che ha visto sul palcoscenico allestito nella storica cornice, una commedia di Paolo Caiazzo : “Tonino Cardamone giovane in pensione” ad opera della compagnia “Il Carrozzone dei teatranti”. La caratteristica dell’evento è stata rappresentata dalla presenza dell’autore della commedia, Paolo Caiazzo che, doveva un semplice saluto ma che in effetti ha, intrattenuto il pubblico, l’intera platea, con un divertente spettacolo dopo la proposizione della sua commedia. Presente all’evento il presidente dell’Associazione MELA Riccardo D’Avanzo e l’on. Enzo Alaia. Premiato Paolo Caiazzo, nell’epilogo della serata, con una targa ricordo. Ora già si delinea l’appuntamento con la 7a Edizione del 2017 di “Teatro sotto le Stelle. La trama dello spettacolo portato in scena è , in un discorso estremamente sintetizzato, in poche parole: il protagonista è un quarantenne già pensionato molto prima dell’età consueta per disturbi mentali; almeno così sembra; vive con la sorella alquanto risparmiatrice ben oltre misura, un ospite fisso cacciato di casa e un giovane che si crede, ma il solo a crederlo, un gran rivoluzionario. Emerge una dato di fatto nel racconto scenico che il tutto è solo un diversivo per vivere o meglio sopravvivere. Un espediente, uno stratagemma. Personaggi che analizzano il mondo che lo circonda con estrema lucidità. Il protagonista, interpretato da un attore della compagnia “Il Carrozzone dei teatranti” gruppo proveniente da Nocera Superiore, recita la parte della persona irragionevole per davvero, per poi intascare l’assegno mensile. Concetto della serie Teatro nel teatro! La vicenda si svolge tra vari personaggi e situazioni impreviste: visite di ispettori Imps diffidenti, volti ad una verifica dello stato delle cose non troppo chiare, l’avvenente vicina di casa la sensuale Signoria Olga e relativa cameriera ed altro ancora. A Tonino Cardamone, questo il nome del protagonista, risulta, si abbina, o almeno tale è il suo scopo, il farsi passare come talmente strampalato da credere di essere il presidente del Consiglio di berlusconiana memoria; guardando in una telecamera precedentemente pazionata appositamente, propone di firmare un contratto con gli italiani promettendo 2 milioni di posti di lavoro, è un famoso ponte sullo stretto. Non è come si potrebbe pensare il ponte sullo stretto di Messina, faraonico progetto magari sulla carta e mai realizzato, ma Genova – Palermo una tratta sola! Su questo concetto chiude un ipotetico sipario. Per l’ispettore dell’INPS è davvero troppo ! costatata l’assurdità della sola ipotesi non c’è più ombra di dubbio. La pensione è confermata!
A.R.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *