Giovedi 27 e venerdi 28 settembre 2012, con inizio alle ore 18:00, presso la sala convegni del Castello Baronale in Acerra, si terrà la XI edizione della Scuola Estiva di Alta Formazione, dal titolo SMART CITY: Innovazione Tecnologica e Sostenibilità Urbana. La crescente complessità, unitamente  alla recente crisi economica, sta comportando un ripensamento del ruolo delle città ed una difficile riflessione strategica sullo sviluppo. La riflessione di questanno riprende proprio le domande su cui si è concentrato il recente (WUF) World Urban Forum di Napoli. Come immaginare le città del futuro? Come abbattere i costi di gestione? Come implementare nuovi servizi? Come svilupparsi rispettando lambiente? QUALE  CITTA VOGLIAMO? La risposta:    Una nuova realtà urbana, le Smart Cities. Una Città Smart promuove: lo Sviluppo Sostenibile; la propria immagine; l innovazione. Una Città Smart ha              <?xml:namespace prefix = o ns = “urn:schemas-microsoft-com:office:office” />

 

Giovedi 27 e venerdi 28 settembre 2012, con inizio alle ore 18:00, presso la sala convegni del Castello Baronale in Acerra, si terrà la XI edizione della Scuola Estiva di Alta Formazione, dal titolo SMART CITY: Innovazione Tecnologica e Sostenibilità Urbana. La crescente complessità, unitamente  alla recente crisi economica, sta comportando un ripensamento del ruolo delle città ed una difficile riflessione strategica sullo sviluppo. La riflessione di questanno riprende proprio le domande su cui si è concentrato il recente (WUF) World Urban Forum di Napoli. Come immaginare le città del futuro? Come abbattere i costi di gestione? Come implementare nuovi servizi? Come svilupparsi rispettando lambiente? QUALE  CITTA VOGLIAMO? La risposta:    Una nuova realtà urbana, le Smart Cities. Una Città Smart promuove: lo Sviluppo Sostenibile; la propria immagine; l innovazione. Una Città Smart ha una visione strategica del proprio futuro. Questo seminario oltre a descrivere azioni, strategie e anche finanziamenti europei per le Smart Cities, mostrerà alcuni risultati concreti ottenuti grazie alluso della tecnologia su una Città come San Giorgio A Cremano. Il seminario come sempre di due giorni, è aperto a tutti ed in particolare a laureati nell’ultimo quinquennio (a partire dall’anno accademico 2006-2007) o studenti dell’ultimo biennio in Informatica, Architettura, Ingegneria, Scienze Ambientali, Giurisprudenza, che potranno partecipare anche al concorso per 5 borse di studio.  La manifestazione è organizzata, per lundicesimo anno consecutivo, dalla Fondazione Istituto Europeo per gli Studi Storici ed Ambientali Gaetano Caporale e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con il Comune di Acerra, l’associazione Eco-Culturale Eidos onlus, la Fontrategica del proprio futuro. Questo seminario oltre a descrivere azioni, strategie e anche finanziamenti europei per le Smart Cities, mostrerà alcuni risultati concreti ottenuti grazie alluso della tecnologia su una Città come San Giorgio A Cremano. Il seminario come sempre di due giorni, è aperto a tutti ed in particolare a laureati nell’ultimo quinquennio (a partire dall’anno accademico 2006-2007) o studenti dell’ultimo biennio in Informatica, Architettura, Ingegneria, Scienze Ambientali, Giurisprudenza, che potranno partecipare anche al concorso per 5 borse di studio.  La manifestazione è organizzata, per lundicesimo anno consecutivo, dalla Fondazione Istituto Europeo per gli Studi Storici ed Ambientali Gaetano Caporale e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con il Comune di Acerra, l’associazione Eco-Culturale Eidos onlus, la Fon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *