- Principio di Precauzione (“se una tecnologia è rischiosa, è meglio evitarla“);
- Ricerca di soluzioni che siano il più possibile in sintonia con i cicli naturali;
- Coinvolgimento e partecipazione dei cittadini ai processi decisionali.
- è necessario evitare di immettere nell’ambiente sostanze che possono nuocere alla salute e/o di cui non si conoscono gli effetti e che potrebbero innescare processi irreversibili;
- Le risorse non rinnovabili devono essere utilizzate il meno possibile e solo nella misura in cui il loro uso porta alla creazione di una risorsa rinnovabile di eguale livello funzionale;
- le risorse rinnovabili possono essere utilizzate solo nella misura in cui l’ecosistema è capace di rinnovarle; non possono essere immesse nell’ambiente sostanze (rifiuti) in maniera superiore alle sue capacità di assorbimento.
- Ridurre prioritariamente alla fonte la produzione di FORSU con politiche nazionali che evitino gli
- In seconda istanza, è importante promuovere (anche per il portato educativo della pratica) il compostaggio domestico, anche in ambito urbano e sub-urbano, con un programma nazionale
- Le frazioni organiche da selezione meccanica dei rifiuti non vanno confuse nè tanto meno assimilate alla FORSU e il loro trattamento deve essere finalizzato alla stabilizzazione delle componenti fermentescibili ( allo scopo di ridurre gli impatti legati al loro smaltimento, conformemente a quanto pddescritto dalla Direttiva Discariche) e/o alla successiva lavorazione per utilizzo esclusivamente
- Il trattamento d’elezione della frazione organica dei rifiuti urbani è il compostaggio, in quanto è il
- Le frazioni organiche da avviare a trattamenti biologici devono provenire da raccolte differenziate di qualità di tipo domiciliare, secondo le declinazioni ed adattamenti specifici alle varie situazioni abitative locali;
- Il trattamento biologico della frazione organica deve essere finalizzato alla produzione e alla
- La politica degli incentivi deve eliminare l’attuale distorsione che
- Il trattamento biologico della FORSU deve avvenire in impianti confinati e adeguatamente controllati,
- La localizzazione degli impianti di trattamento biologico deve garantire l’assenza di civili abitazioni entro un raggio di 250 metri, per escludere i rischi dovuti all’inalazione di bio-aereosol;
- Il compostaggio dovrebbe essere sempre favorito alla digestione anaerobica, a maggior ragione se sono facilmente reperibili gli spazi e i quantitativi di scarto “verde” necessari a garantire la strutturazione ai cumuli. Tali condizioni devono essere favorite in fase di programmazione;
- Nel caso si prevedesse l’insediamento di impianti di digestione anaerobica per il trattamento
- La combustione in loco del biogas prodotto deve essere evitata, così come qualsiasi altro tipo di
- Pur non rientrando nell’oggetto specifico di questo documento (rivolto al solo trattamento della
- Il Governo Italiano, nel definire le specifiche del biometano da immettere nella rete, deve adottare i valori più restrittivi in questo momento in vigore in Europa rispetto alla concentrazione di contaminanti potenzialmente pericolosi, in particolare mercurio e composti alogenati;
- Al fine di minimizzare l’impatto locale, gli impianti per la digestione anaerobica devono essere integrati con impianti di raffinazione a biometano del biogas, con impianti di depurazione e compostaggio per i residui liquidi e solidi; devono essere dimensionati in modo tale che il biometano prodotto sia impiegato per fornire il calore e l’elettricità necessari al funzionamento dell’impianto e per i fabbisogni energetici di edifici e aziende limitrofe, possibilmente in configurazione trigenerativa (elettricità, calore, frigorie). Se la produzione di biometano fosse superiore agli autoconsumi e al teleriscaldamento tele raffreddamento, tale quota dovrebbe essere immessa in rete e/o usata come combustibile per il parco autoveicolare adibito alla raccolta dei rifiuti e al trasporto pubblico.
- La depurazione del digestato liquido dovrebbe essere prevista nello stesso sito di produzione del
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.