BUCCINO Dopo 7 anni verranno rimosse le novemila tonnellate di pneumatici usati stoccate illecitamente all’interno di un opificio della zona industriale di Buccino. Ad annunciarlo l’amministrazione comunale del centro del Tanagro: il 5 novembre saranno avviati i lavori di smaltimento e bonifica nel lotto 10 dell’area Asi di Buccino dove è depositato lingente quantitativo di pneumatici fuori uso che costituivano un serio pericolo ambientale. «Grazie alla convenzione firmata dalla giunta comunale con il Consorzio Ecopneus Scpa di Milano – spiega il primo cittadino di Buccino, Nicola Parisi – dal prossimo 5 novembre inizierà il trasferimento di tutti i pneumatici presenti all’interno dell’area dell’opificio. La soluzione di questo gravissimo problema – spiega il primo cittadino – è a costo zero per lEnte, perché lo smaltimento è a totale carico della Ecopneus, mentre per il Comune vi è lonere di assicurare il carico dei pneumatici: occorreranno circa 120mila euro». La Regione, ed in particolare lassessore allAmbiente Giovanni Romano, «ha assicurato che la cifra occorrente – ribadisce Parisi – sarà iscritta ed impegnata nel bilancio di previsione della Regione Campania 2013. Allassessore Romano va tutta la gratitudine dellAmministrazione comunale e della comunità buccinese». Nel 2005 fu la stessa Regione Campania, con un provvedimento di somma urgenza, ad ordinare il ripristino della sicurezza nellarea industriale, stanziando una ingente somma per far rimuovere i pneumatici fuori uso. Lincarico fu affidato alla società pubblica Astir, ma la mancanza di liquidità bloccò le operazioni. Quindi liniziativa del Comune, che mette fine «ad una situazione di pericolo che durava dal 2005, determinata da imprenditori corsari che irresponsabilmente abbandonarono migliaia di pneumatici nella nostra area industriale»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *