Con un panorama artistico e culturale di assoluto pregio, Napoli resta una delle città italiane con il maggior numero di monumenti di rilievo.Sarebbe quasi impossibile non apprezzare il valore di un palazzo che si erge maestoso in una zona del centro o di una villa arricchita da balconate colorate dai fori freschi.Da vedere assolutamente è Villa Floridiana, un complesso formato da un grande parco verde e da una villa che ospita il Museo Nazionale delle Ceramiche Duca Martina.La Villa sorge a sud della zona Vomero, una delle più chic del capoluogo campano ed offre un panorama bellissimo del golfo.Per accedere alla Villa si può usare uno dei due ingressi, scegliendo tra quello di Via Cimarosa e quello di Via Aniello Falcone.Villa Floridiana, già esistente nella prima metà del 1700, agli inizi del XIX secolo apparteneva agli eredi di Cristoforo Saliceti che poi la svendettero al re Ferdinando di Borbone.Il re la donò come residenza estiva a sua moglie, duchessa di Floridia, da cui il nome Villa Floridiana.Il complesso fu ristrutturato tra il 1817 e il 1819 dallarchitetto Niccolini che diede laspetto neoclassico alla palazzina e riorganizzò i giardini allinglese, secondo quella che era la moda dellepoca. Realizzò anche un teatrino allaperto, un tempietto ionico, le serre e alcune grotte, elementi tuttora presenti nel parco.Oggi, allinterno della Villa è ospitata una delle più grandi e antiche collezioni di arti decorative europee e orientali, donata dal Duca di Martina alla città di Napoli.Il parco, invece, è uno dei più bei e visitati polmoni verdi di tutta Napoli. Il panorama che si può ammirare dal suo belvedere è assolutamente incantevole.Chi volesse immergersi in queste realtà fiabesche può affidarsi allaereo, controllato i voli da e per Napoli che collegano la città partenopee ai maggiori centri italiani e europei

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *