E’ tutto pronto per il convegno di presentazione del progetto “Riqualificazione e Qualificazione del nostro Territorio. La sostenibilità nel futuro delle produzioni agricole del territorio”, organizzato da Asso Artigiani Imprese Caserta per domenica 5 ottobre. Tanti e prestigiosi gli ospiti del convegno che ha ottenuto il patrocinio della regione Campania, del Corpo Consolare di Napoli, della Seconda Università degli studi di Napoli, della provincia di Caserta e dei comuni di Santa Maria a Vico, Arienzo, Cervino, Maddaloni, San Felice a Cancello e Valle di Maddaloni.
Il convegno sarà presieduto da Giampaolo Parente, dirigente dell’Unità Operativa numero 17 della regione Campania. Dopo i saluti del sindaco di Santa Maria a Vico Alfonso Piscitelli e l’introduzione del presidente di Asso Artigiani Imprese Caserta Nicola De Lucia, sono in programma gli interventi di Rino Cerino sul Progetto “QR-Code Campania”, che ha l’obiettivo di garantire ai consumatori maggiore trasparenza e di essere per le aziende un valido strumento per trasmettere la salubrità dei propri prodotti, di Benedetto Santangelo (Presidente Federconsumatori di Caserta), Giovanni Letizia (Segretario Generale Cisl Caserta), Antonio Marfella (Istituto Nazionale per la Cura dei Tumori Irccs “Fondazione Pascale” – Isde Napoli), Antonio Limone (Commissario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno) e Vincenzo D’Anna, Senatore della Repubblica. Dopo i vari interventi, tra cui quelle dei sindaci o loro delegati degli altri cinque comuni patrocinatori dell’evento, le conclusioni saranno affidate a Daniela Nugnes, Assessore all’agricoltura della Regione Campania.
«Il convegno  – afferma il presidente della Asso Artigiani Imprese Nicola De Lucia – vuole affrontare il tema della sostenibilità nel futuro delle produzioni agroalimentari nel territorio dei sei comuni. Si tratta di veri e propri “gioielli”, sia pur agroalimentari, della provincia di Caserta.  Inoltre colgo l’occasione, appreso della avvenuta nomina di Vittorio Fucci ad assessore alle attività produttive e commercio, per esprimere al neo delegato campano felicitazioni ed un augurio di buon lavoro a nome mio, dei dirigenti e dell’associazione tutta. Inoltre, dichiaro la nostra disponibilità alla collaborazione per la soluzione di problematiche che attanagliano attività che hanno dato e danno lustro per la loro laboriosità alla nostra regione in Italia e nel Mondo.  Per questo aspettiamo di incontrare Fucci quanto prima ».
L’appuntamento con il convegno è per domenica 5 ottobre, alle ore 9, nella sala “Sant’Eugenio de Mazenod” del Real Convento dei missionari Oblati Maria Immacolata, in piazza Aragona a Santa Maria a Vico.

Il presente vale anche come invito. Per motivi organizzativi, si invitano i colleghi giornalisti che volessero partecipare e/o i direttori di testata che volessero inviare un loro collaboratore a fornire cordiale cenno di adesione, di modo da riservare un posto a sedere.

 

VALERIO NOBILE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *