Venerdì 13 giugno

Ciclope si indebolisce per l’arrivo di aria più instabile e fresca dal Nord Europa. Bel tempo prevalente al mattino anche se già con addensamenti e locali rovesci sull’Emilia, pianure centrali del Nord, Est Alpi, sul Nord della Toscana, localmente sulla Liguria e sull’Ovest Piemonte; nelle ore pomeridiane si accende una diffusa instabilità temporalesca su tutti i settori alpini e prealpini, su Ovest e Centro Nord  Piemonte, sulle medie e alte pianure del Nord e diffusamente sui settori appenninici centro- meridionali con rovesci e temporali in qualche caso anche forti su Ovest Piemonte, sul Centro Nord Lombardia, sul Trentino, Nord Veneto, Nord Friuli e al Centro, sui rilievi tra Toscana, Lazio, Ovest Abruzzo e rilievi campani, localmente lucani. Rovesci e temporali pomeridiani diffusi anche sulle aree interne della Sicilia, prevale il bel tempo soleggiato e caldo sula Sardegna, resto della Sicilia, su tutto il medio-basso Adriatico e medio-basso Tirreno, sul resto del Nord e sul resto del meridione.  Temperature in calo di qualche grado un po’ ovunque ma con valori ancora caldi e mediamente compresi in pianura tra 28 e 32°, fino a punte di 33/34° sui settori centrali tirrenici e sulla Sardegna.

Sabato 14 giugno

Attenzione, cambiano drasticamente le condizioni del tempo sul Mediterraneo centrale e sull’Italia. Irrompe sul nostro bacino “the Summer Storm”,  una intensa e tempestosa perturbazione nordatlantica che spazzerà Ciclope, costretto ad arretrare verso il Nord Africa, e che, invece, porterà un sensibile peggioramento del tempo soprattutto al Centro ma diffusamente anche al Nord all’insegna di rovesci, temporali, grandinate e occasioni anche per nubifragi e possibili trombe d’aria in particolare sul medio Adriatico, Marche, Umbria, Centro-Nord Abruzzo. Rovesci irregolari interesseranno anche alcune aree del Sud, specie rilievi interni della Campania, Centro-Nord della Puglia, Lucania e occasionalmente i rilievi centro-orientali della Sicilia e Nord orientali sardi. Andrà meglio con più sole sulle coste del medio basso Tirreno, sul Centro Sud della Calabria, sui settori ionici tutti E sul resto delle isole maggiori. Temperature in diminuzione specie al Nord  e medio Adriatico con valori tra 23 e 26° in pianura; un po’ più elevati i valori sul resto del Centro-Sud tra 26 e 31°.

PREVISIONI DETTAGLIATE

oggi domani dopo domani medio termine

METEO ITALIA – Previsioni meteo per tutte le regioni italiane

Nord
Valle d’Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Trentino Alto Adige
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Centro
Toscana
Marche
Umbria
Abruzzo
Lazio
Molise
Sud e isole
Puglia
Campania
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *