Il padre, Harry Ross Hubbard, ufficiale della Marina statunitense, è
costretto continuamente a spostarsi con la famiglia al seguito per
motivi di servizio. La madre, Ledora May, donna di notevole cultura, una
rarità per quei tempi, comincia presto ad insegnare a leggere e scrivere
al piccolo Ron e ad impartirgli, tra un viaggio e l’altro, non solo
l’istruzione scolastica necessaria, ma anche ad avviarlo alla lettura di
opere classiche, di Shakespeare e dei filosofi greci.
A tredici anni diventa il più giovane Aquila Scout della storia, un
segno premonitore di quanto la vita comune non fa per lui.
Nel 1927, all’età di sedici anni, Ron intraprende il primo dei suoi
lunghi viaggi in Asia, al fine studiare la gente e la cultura orientale.
Fa la conoscenza dell’ultimo di una stirpe di maghi cinesi e riesce
anche ad entrare nei monasteri buddisti tibetani. Trascorre settimane
con tribù tartare e perfino con bande nomadi della Mongolia.
A soli 19 anni, Ron Hubbard ha già percorso quasi mezzo milione di
chilometri, compiendo viaggi non solo in Cina ma anche in Giappone,
nell’isola di Guam, nelle Filippine ed in altre aree dell’Oriente.
Tornato negli Stati Uniti nel 1929, Ron riprende il corso regolare di
studi. Dopo aver frequentato la Swavely Prep School di Manassas, in
Virginia, si diploma alla Woodward School for Boys di Washington.
Si iscrive quindi alla George Washington University dove studia
ingegneria e partecipa ad uno dei primi corsi di “Fisica molecolare ed
atomica”, e sul cui giornale, “The University Hatchet”, pubblica il suo
primo racconto: “Tah”.
Finalmente, il 9 maggio 1950, dopo averlo annunciato con due articoli
molto letti ed un manoscritto distribuito l’anno prima, Ron Hubbard dà
alle stampe “Dianetics, la forza del pensiero sul corpo”, libro che
rimane nella lista dei best-seller del “New York Times” per 28 settimane
di seguito, generando un vero tornado di interesse.
Tuttora il libro continua ad interessare persone di ogni nazionalità,
tant’è che ha venduto più di 20 milioni di copie ed è stato tradotto in
53 lingue, un record che il “Guinness dei Primati” non ha trascurato di
riportare in una sua edizione.
Oggi, a causa della situazione nazionale italiana, non potendo celebrare
109esimo compleanno di L. Ron Hubbard, la Chiesa di Scientology vuole
invitare a collegarsi in streaming al canale di Scientolgoy Network che
trasmetterà domani alle ore 15.30 il documentario “Dianetics:
un’introduzione”.
Per maggiori informazioni visita il sito www.scientology.tv o scarica
l’applicazione Scientology TV.
Dianetics.jpg~62 KBVisualizza Download
L. Ron Hubbard.png~260 KBVisualizza Download