Cimitile – Il premio letterario di Cimitile – XXI edizione

Cimitile – Il premio Cimitile celebra la  ventunesima edizione. Un  prestigioso premio. Notevole il consenso di pubblico per l’iniziativa, accorso numeroso alla prima serata. In occasione è stata realizzata una mostra d’arte: l’arte sacra per il Giubileo.  La mostra ha avuto come tema, nei suoi quadri, un percorso che va dal Sacro Universale di Gigino Falcone ai migranti di Alessandra Giovannoni; il titolo della mostra è stato: “ Infinita Divina Misericordia”. Ad aprire l’evento che si concluderà il giorno 18, il Coro Diocesano diretto Don Domenico De Risi con Geminiano Mancusi al pianoforte e Claudio Caliendo al mandolino. Il coro ha proposto alcuni brani di musica sacra e alcuni della più tradizionale musica partenopea. Un premio che, “ è divenuto adulto” affermandosi tra i più importanti eventi del territorio che mirano alla promozione e sviluppo della lettura, il cercare di avvicinare le persone al libro favorendo la promozione culturale, la valorizzazione e la conoscenza delle bellezze artistiche e paesaggistiche. Dopo il momento d’inaugurazione con la mostra,  si è succeduta la presentazione di un libro:” Il nome di Dio è Misericordia”  edizioni Piemme. È l’ultimo libro di Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio, scritto insieme al giornalista Andrea Tornielli. Non a caso il titolo dl convegno era: “ Amore Pace e Perdono nell’anno della Misericordia. In tal modo alla cerimonia di apertura,  coordinata dal Presidente del comitato scientifico del premio, Ermanno Corsi, sono intervenuti: Felice Napolitano Presidente della Fondazione premio Cimitile, Francesco Di Palma, Sindaco di Cimitile, Elena Coccia, vice Sindaco dell’area metropolitana di Napoli, Elia Alaia, Presidente dell’associazione Obiettivo III Millennio, Massimo Milone, Direttore di Rai Vaticano, S.E. Beniamino Depalma, Arcivescovo di Nola e infine Andrea Tornielli, giornalista, autore del libro in presentazione. La Rassegna letteraria nazionale di opere inedite e delle novità libraie  ha assegnato, ovviamente, anche in questa edizione i suoi riconoscimenti: i vincitori della XXI edizione, ai quali è stato assegnato il prestigioso campanile d’argento, una sorta di trofeo raffigurante, in miniatura ovviamente, quello che si ritiene dai più, il primo campanile della cristianità sito nelle basiliche: Migliore opera inedita del genere narrativo è stato assegnato a Cinzia Zanchi: “La culla del Vento e delle nuvole erranti” – Guida editore – Migliore opera edita di narrativa è andata a Diego De Silva: “Terapia di Coppia per amanti” – Rizzoli editore – Migliore opera edita di attualità: Alessandro Orsini: “Isis. I terroristi più fortunati dl mondo e tutto ciò che è stato fatto per favorirli” – Rizzoli editore – Migliore opera edita di saggistica; riconoscimento andato a  Tommaso Cerno: “A noi cosa resta del fascismo nell’epoca di Berlusconi, Grillo e Renzi” – Rizzoli editore – Migliore opera edita archeologia e cultura artistica in età Paleocristiana e Altomedievale; Il riconoscimento per questa sezione è stato assegnato  a Letizia Sotira: il suo  libro ha per titolo “Gli altari nella scultura e nei mosaici di Ravenna ( V – VIII sec. )” – per le edizioni Arte Quem – Infine, il Premio Giornalismo “Antonio Ravel” assegnato a Bruno Luverà, conduttore della rubrica del Tg1 “ Billy il vizio di leggere”. Un premio speciale è stato attribuito a Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico II di Napoli. Un riconoscimento che riguarda da vicino il mondo sportivo, al volley in particolare, assegnato a Valentina Tirozzi. Quest’ultima, atleta di origini cimitilesi, è capitano della squadra di pallavolo Pomì Volleyball Casalmaggiore. Una squadra, che si è distinta, più che bene,  anche a livello europeo; vincitrice della coppa dei Campioni 2016. Un evento che ha previsto un intera settimana di eventi. È il caso di un prestigioso concerto di musica del A.S.  Naval forces  Europe / Allied Forces Band, M° Lieutenant, c.s. White, Direttore della Ensemble – M° L.T. Borrelli – Boudreau Vicedirettore. Altri eventi in programma la premiazione della Borsa di studio “ Guido Ferrara” – lettura e scrittura creativa, la fiaba più bella, il racconto più bello; un riconoscimento a cantante Clementino; l’esibizione del gruppo teatrale Liceo Statale  “ E. Medi di Cicciano” con la proposizione scenica di un musical dal titolo “ Scugnizzi noi” tratto da “ C’era una volta … Scugnizzi” di Claudio Mattone.  Altro momento di convegno di riflessione: “ Terra dei fuochi: dalla responsabilità ambientale alla prevenzione per la salute umana”.  Un occasione per presentare il libro “ Io, morto per dovere. La vera storia di Roberto Mancini, il poliziotto che ha scoperto la terra dei fuochi”  di Luca Ferrari, Nello Trocchia, Moika Dobrowolska Mancini. Alcuni eventi avranno una diversa location; un premio che tende ad aver anche un aspetto itinerante; si è scelta la località di Santa Maria Capua a Vetere. In tale contesto il convegno “ Culture delle steppe e apporti ( o influenze) nell’area mediterranea”; oppure il convegno internazionale di studi, “Oriente e occidente fra tarda antichità e medioevo: popoli e cultura dalle steppe al Mediterraneo”.

 

Antonio Romano 2016-06-11 19.16.aa 2016-06-11 19.16cd 2016-06-11 19.27.ab

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *