ISDE – International Society of Doctors for the Environment
Sub-Sezione provinciale di Napoli ‘Nola-Acerra’
Nola (NA) – via Foro Boario, 19 c/o Parrocchia Chiesa della S.S.M. del Carmine
Tel. 081-5113481 – 330873073 – genesp@libero.it – isdenolacerra@libero.
Roccarainola, 22 maggio 2017
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO
EMERGENZA POLVERI SOSPESE A POLVICA: I DATI ARPAC CONFERMANO LA PRESENZA DI INQUINANTI NELL’ARIA
Polvica di Nola – L’Arpac conferma: c’è carbonato di calcio nell’aria di Polvica di Nola e supera il 10% rispetto alla norma.. Lo dicono i dati pubblicati sul proprio sito (http://www.arpacampania.it/web/guest/1402) nella sezione ‘aria’ dell’Ente strumentale della Regione Campania, fortemente voluti dal Comitato Spontaneo ‘Respiriamo Pulito’ e dai Medici per l’Ambiente sub-sezione provinciale di Nola-Acerra. “I dati sono incontrovertibili – afferma Gennaro Esposito dell’Isde Nola-Acerra – Nell’aria di Polvica c’è carbonato di calcio in eccesso, anche rispetto ai dati dei comuni limitrofi come Brusciano. Pomigliano e San Vitaliano. La fonte potrebbe essere le cave calcaree, ricche di questo metallo. E va a finire nei polmoni dei residenti”. L’Isde Medici per l’Ambiente Nola Acerra e il Comitato ‘Respiriamo Pulito’ chiedono un incontro urgente con l’Assessore all’Ambiente della Regione, On. Bonavitacola, per chiedere una nuova valutazione di impatto ambientale alla luce di questi sforamenti di polveri sottili e metalli pesanti nel particolato sospeso della frazione di Polvica.