Brusciano avrà i nuovi uffici del giudice di pace. Queste le prime affermazioni del Sindaco Angelo Antonio Romano, che si dice fiero e orgoglioso, dellimportante traguardo raggiunto. Infatti, a seguito della procedura di riordino degli uffici giudiziari, previsto dal decreto legge 138/11 (c.d. manovra bis), poi convertito nella L. 14 settembre 2011, n. 148, anche per il territorio nolano, si è provveduto a nuova distribuzione sul territorio degli uffici del Giudice di Pace. L’idea, lanciata già tempo fa dal primo cittadino, adesso comincia a prendere corpo. Quindi, nel piano di razionalizzazione dei servizi varato dal Ministero, gli uffici di Marigliano soppressi con DL n°156 del 07.08.2012, potranno con molta probabilità essere ubicati nella nuova sede del tenimento del Comune di Brusciano. Una scelta, quella capeggiata dal Comune vesuviano, di chiedere al Ministero della Giustizia di mantenere la sede degli uffici di primo grado sul territorio, che è stata dettata dallesigenza, da parte dei comuni di Marigliano, Mariglianella, San <?xml:namespace prefix = v ns = “urn:schemas-microsoft-com:vml” />Vitaliano e Scisciano che compongono il Mandatario di Marigliano, di non permettere che gli stessi, siano accorpati al Giudice di Pace di Nola. Un piano di accorpamento dei tribunali, ampiamente osteggiato dai sindaci dei comuni interessati e dai rispettivi organi giudiziari del territorio, in quanto ritengono che la soppressione, comporterebbe un aggravio di disagi, che andrebbero a ricadere non solo su coloro che operano nel campo della giustizia, ma soprattutto sui cittadini costretti così a spostarsi a Nola, per adempiere a vari mandamenti giudiziari. Davvero un risultato importante e qualificante, quello di portare gli uffici giudiziari a Brusciano, che da merito in particolar modo allamministrazione guidata dal Sindaco Antonio Romano, che ribadisce la sua soddisfazione per il brillante obiettivo ottenuto: Unopportunità unica e considerevole per la città di Brusciano. Come secondo comune del Mandamento, fin dal primo momento ci siamo mossi per ovviare alla chiusura della sede del giudice di pace di Marigliano come disposto dal Governo centrale, proponendo lapertura degli uffici nella nostra città. Subito ci siamo operati nellindicare uno stabile idoneo da destinare ai nuovi uffici giudiziari, che posizionato in una zona strategica rispetto ai territori interessati, è facilmente raggiungibile, ben collegato e dotato nei pressi di un ampio spazio adibito a parcheggio. Unoperazione, frutto della lungimiranza e acutezza politica di questa amministrazione e delloculata gestione delle casse comunali. Ritengo, che questa nuova realtà, possa ridare slancio a tutta la cittadinanza e allo stesso tempo, presentarsi anche come una crescita di opportunità occupazionale per il territorio. Intanto, parte subito la macchina operativa, a breve cominceranno i lavori di adeguamento degli uffici giudiziari, che saranno ubicati nella ex scuola dell infanzia in via Bellini, che consentirà così di poter riqualificare non solo una struttura abbandonata da anni, ma allo stesso tempo permetterà di ospitare, entro pochi mesi, il nuovo polo giudiziario. La nuova sistemazione ha trovato fin da subito il gradimento di quanti, per motivi di giustizia, nellampio territorio dellagro nolano, debbono ricorrere al Giudice di Pace. Laccentramento degli uffici nel cuore della città, per altro sollecitato dai vari organismi preposti, è stato ampiamente recepito dal Comune, che si sta muovendo in tal senso, predisponendo tutte le modalità operative atte per rendere il nuovo polo giudiziario ampiamente efficiente e il più funzionale possibile alle esigenze degli utenti. Un polo giudiziario, che sicuramente permetterà di ridare ancor più vigore e crescita qualitativa e una nuova immagine, alla città di Brusciano, anche soprattutto sotto laspetto commerciale ed economico, visto che la concomitanza dellapertura dei nuovi uffici, farà registrare una spessa presenza giornaliera di figure come avvocati, personale dipendenti e autenti