La Chiesa Avventista celebra i suoi primi cento anni a Napoli e inaugura il laboratorio permanente a sostegno del lavoro.
Comunità evangeliche, imprenditori ed esperti per rilanciare loccupazione giovanile a Napoli.

Il lavoro, principio fondante della nostra Costituzione ma anche sorgente di speranza con un forte valore etico. Sabato 22 settembre, alle ore 17.00 presso lAntisala dei Baroni al Maschio Angioino, il convegno Il lavoro è speranza inaugura una riflessione sulla importanza del lavoro e un laboratorio permanente per la ricerca di occupazione attraverso la solidarietà e progetti comuni.
Organizzato dalla Chiesa Cristiana Avventista di Napoli e dalla Fondazione Evangelica Betania con il patrocinio del Comune di Napoli, lincontro aperto al pubblico  coinvolge comunità evangeliche, imprenditori ed esperti con lobiettivo di favorire lo sviluppo del territorio con linnovazione e con nuove proposte per loccupazione giovanile.

Intervengono: il pastore Avventista Marco Valenza sul significato del lavoro per gli Evangelici come fonte e segno concreto di speranza;  don Gennaro Matino, con la riflessione teologica “La Parola, il Vangelo ed il lavoro”; il professor Mario Raffa su “Il lavoro, i lavori ed i mestieri degli artigiani dalle mani d’oro”, il professore Pasquale Popolizio esperto di webmarketing e delle nuove opportunità di lavoro nel web; la Confcommercio della Provincia di Napoli, Luciano Cirica vicepresidente della Fondazione Evangelica Betania su “Nuove strade per trovare lavoro” e numerosi imprenditori locali per raccontare le loro esperienze positive.

Liniziativa rientra nel programma Idee sulla città, promosso dalla Fondazione Evangelica Betania, per sponsorizzare e patrocinare le iniziative culturali, artistiche e musicali organizzate da tutte le chiese evangeliche per Napoli.
 

Ufficio Stampa
n.p.r. Health Unit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *