La Citta’di Nola si prepara a celebrare il suo Santo Patrono, San Felice, con un programma allinsegna della sobrietà, in perfetta linea con il momento di profonda crisi che sta attraverso lintera nazione. <?xml:namespace prefix = o ns = “urn:schemas-microsoft-com:office:office” />

Ad aprire i festeggiamenti, come consuetudine, la processione del busto argenteo del Santo per le vie della città, accompagnata dalla banda dellAssociazione Musicale N. <?xml:namespace prefix = st1 ns = “urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags” />La Rocca, in programma domani, mercoledì 14 novembre 2012, alle ore 19.00, con partenza dalla Cattedrale.

Ad animare il centro storico in questo lungo weekend spettacoli di magia comica, animazione per bambini con trampolieri e personaggi Disney offerti dai commercianti.

E immancabile, ritorna anche questanno la tradizionale sagra del tutero e dellombrello promossa ed organizzata dalla Pro Loco Nola Città dArte indetta per giovedì 15 novembre 2012, a partire dalle ore 18.30, nei locali della sede di corso Tommaso Vitale.

Infine venerdì 16 novembre al via la X edizione del Premio Felix promosso dallAssociazione Gli Innamorati della Festa. Lappuntamento è alle ore 18.00,  presso la Chiesa dei SS. Apostoli in via San Felice. A ricevere limportante riconoscimento il procuratore sportivo Enrico Fedele e loculista Francesca Simonelli mentre i momenti musicali saranno a cura di Maria Magistro e Antonio Ferraro.

E sicuramente un  momento difficile quello che lAmministrazione sta vivendo ha dichiarato lAssessore ai Beni Culturali, Maria Grazia De Lucia Serpico , la crisi che si respira e le problematiche che preoccupano, posso e debbono essere lette solo nellottica della Fede. La festività di San Felice questanno sarà vissuta allinsegna della parsimonia e della riscoperta degli antichi ed assopiti valori. Dal 15 al 17 novembre saranno assicurate dai commercianti del centro storico, solerti ed attenti alle problematiche, tre serate allietate dalla presenza di animatori, musica e strutture gonfiabili. Sicuramente alla statua del Santo Patrono in piazza Villa saranno assicurate le luminarie, come al Santo sarà assicurata la fanfara che, gratuitamente, lo accompagnerà per le vie della Città. E nei momenti di crisi ha continuato De Lucia Serpico che emergono i veri sentimenti di solidarietà e condivisione così come è dai momenti di crisi che nascono periodi di risveglio e di consapevolezza. La Città di Nola ha dalla sua la forza di San Felice, la tenacia di San Paolino, la caparbietà e lintelligenza dei  nolani, la volontà dellAmministrazione di superare questo momento adottando la strategia giusta tenendo acceso il faro della speranza.

 

Per lUfficio Stampa

Autilia Napolitano

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *