LODI. Un 38enne italiano è risultato positivo al test del coronavirus. L’uomo, M.Y.M., originario di Castiglione d’Adda e dipendente di un’azienda di Casalpusterlengo, è ricoverato in Terapia intensiva all’ospedale di Codogno, in provincia di Lodi, i cui accessi al pronto soccorso e le cui attività programmate, a livello cautelativo, sono attualmente interrotti. Ha febbre e fatica a respirare, le sue condizioni sono ritenute molto gravi. In isolamento volontario è l’infermiere che ha accolto l’uomo al Pronto soccorso.
La moglie, V.S., che è risultata positiva al test ed è incinta all’ottavo mese, è stata ricoverata all’ospedale Sacco di Milano, punto di riferimento nazionale per le bioemergenze insieme all’istituto Spallanzani di Roma. La donna è un’ex insegnante e lavora in un’erboristeria. Contagiata e ricoverata a Codogno è anche una terza persona, un amico dell’uomo, che comunque sta bene.
In totale è salito a 14 il numero totale dei casi positivi nel Lodigiano. Ai 6 già individuati sono risultati positivi anche cinque operatori sanitari dell’ospedale di Codogno, e tre pazienti.
Il Coronavirus terrorizza Codogno, ordinata la chiusura di tutti i locali pubblici per arginare il contagioUna settima persona, una donna, è ricoverata in isolamento nel reparto di Malattie Infettive dell’ospedale di Piacenza: è una collega del trentottenne. Lo fa sapere la Regione Emilia-Romagna in una nota. Di questa paziente è atteso l’esito del tampone esaminato presso il laboratorio di riferimento regionale del Sant’Orsola. Dopo la riunione del comitato tecnico scientifico che ha vagliato le segnalazioni di nuovi casi di coronavirus, il ministro della Salute Roberto Speranza ha provveduto ad emanare nuova ordinanza che prevede misure di isolamento in quarantena obbligatorio per i contatti stretti con un caso risultato positivo. Dispone la sorveglianza attiva con «permanenza domiciliare fiduciaria per chi è stato in aree a rischio negli ultimi 14 giorni con obbligo di segnalazione da parte del soggetto interessato alle autorità sanitarie locali». Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, arrivando al Consiglio Ue a Bruxelles, ha commentato la situazione dicendo che «abbiamo adottato la linea di massima prudenza anche ci consente di scacciare via qualsiasi allarmismo sociale». E ha confermato che «è stato predisposto un trattamento di isolamento per tutti coloro che sono venuti a contatto» con il trentottenne. Chi rientra dalla Cina potrà volontariamente scegliere di andare in quarantena. L’uomo è andato cinque o sei volte a cena con un amico rientrato dalla Cina e che potrebbe essere il «paziente zero», sebbene asintomatico. Si tratta di un manager che lavora a Fiorenzuola d’Arda per la Mea, azienda specializzata in impianti per fabbricazione di fibre sintetiche e polimeri per l’edilizia, e che trascorre la maggior parte dell’anno in Cina. È rientrato in Italia tra il 20 e il 21 gennaio, ma è sempre stato bene, tranne il 10 febbraio, quando ha avuto dei leggeri sintomi influenzali. Il tampone a cui è stato sottoposto è risultato però negativo al tampone. Attualmente si trova isolato all’ospedale Sacco di Milano. Nonostante l’esito negativo che attesta l’assenza di infettività, secondo il principio della massima precauzione, sono in corso ulteriori ricerche per capire se può essere risultato infetto nei giorni passati. Lo fa sapere la Regione Emilia Romagna.Il sindaco di Fiorenzuola Romeo Gandolfi ha spiegato con un post su Facebook che «è stata inviata una squadra sanitaria per il controllo dei lavoratori nell’azienda Mae. Attualmente sono in quarantena 3 pazienti a Codogno». La Mae è stata chiusa a scopo precauzionale. Il trentottenne aveva manifestato una forte insufficienza respiratoria, che ha fatto scattare i controlli specifici, si è presentato al Pronto soccorso il 19 febbraio. Tamponi sono stati effettuati a tutti i suoi colleghi e altri ne verranno effettuati. «Abbiamo già ricostruito sia i contatti dei medici, degli infermieri, dei familiari più stretti a cui abbiamo già fatto i tamponi – ha spiegato ancora l’assessore –. Sono già stati messi tutti in isolamento o chiamati a stare in isolamento al loro domicilio». In tutto si tratta di circa 250 persone, fra medici, infermieri, vicini di casa, che sono nel loro domicilio, dipendenti dell’azienda in attesa di fare il test. «La macchina quindi si è mossa con rapidità», è la conclusione dell’amministratore lombardo. Le visite all’ospedale di Codogno sono state sospese. Il ministero della Difesa ha dato la disponibilità a fornire eventuali strutture militari di supporto per la quarantena.