Giovedì qualche nuvola in più e qualche grado di temperatura in meno a causa di due deboli perturbazioni che si daranno appuntamento sull’Italia: una depressione in movimento nel Mediterraneo Occidentale infatti spingerà un po’ di nuvolosità innocua al Centrosud mentre un nucleo di aria fresca proveniente dall’Europa Settentrionale lambirà l’Arco Alpino portando un po’ di nuvole al Nord, accompagnate comunque da poche piogge. Nel fine settimana arriverà una perturbazione più organizzata che al Nord porterà qualche pioggia in più, anche se non mancheranno le temporanee schiarite; al Centrosud invece il sabato e la domenica vedranno l’alternanza tra momenti soleggiati e fasi nuvolose, comunque senza piogge. Le temperature nei prossimi giorni caleranno ma non di molto, e in gran parte d’Italia rimarranno leggermente al di sopra delle medie stagionali.
Giovedì al mattino nuvole su Triveneto, Liguria e gran parte del Centrosud, ma alternate a sprazzi di sole e con isolati piovaschi solo su Friuli e Alto Veneto. Nel pomeriggio sole e nuvole si spartiranno i cieli di tutta Italia: isolati rovesci o temporali bagneranno la fascia alpina e prealpina del Triveneto, le Alpi Marittime e le zone interne della Sicilia. In serata qualche piovasco su Trentino, Alto Veneto, Friuli, Appennino Abruzzese e Molisano, Bassa Campania e Calabria. Temperature massime in leggero calo in gran parte del Centronord, Campania e Sardegna. Venti di Scirocco, da deboli a moderati, su gran parte del Paese.