La perturbazione N°6 di novembre giunta sull’Italia, anche se si preannuncia meno intensa di quelle che l’hanno preceduta nelle scorse settimane, darà luogo ad un peggioramento che tra oggi e domani coinvolgerà gran parte dell’Italia.

Per venerdì e sabato è previsto un miglioramento al Centrosud, mentre sulle regioni di Nordovest insisteranno nubi e piogge a causa delle correnti umide richiamate da un’intensa depressione che dall’Atlantico raggiungerà la Spagna e il Nordafrica. Questa depressione darà luogo venerdì e sabato a forti piogge e temporali che colpiranno nuovamente le zone del Marocco recentemente alluvionate.
Per effetto dei venti di Scirocco che da venerdì soffieranno anche con forte intensità sull’Italia, le temperature degli ultimi giorni del mese saranno in generale al di sopra della norma, con un clima molto mite specialmente al Sud nei giorni di sabato e domenica. A metà della prossima settimana però la prima irruzione di aria fredda determinerà un brusco calo termico e un probabile assaggio di clima invernale al Centronord.

Oggi molte nuvole in quasi tutta l’Italia, meno compatte e con qualche parziale schiarita fino al primo pomeriggio solo su Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata. Piogge sparse in Liguria, Piemonte, bassa Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia, con dei rovesci sulle coste tirreniche. Piogge isolate possibili anche in Calabria e nord della Sardegna, in serata su Umbria e Marche.
Temperature minime stazionarie o in lieve aumento; massime in calo di tra i 2 e i 4 gradi al Nord e in Sardegna. Venti in rinforzo su Mar Ligure e Tirreno.

Cosa è successo ieri?
Il maltempo sta caratterizzando l’Italia da parecchi giorni, abbiamo seguito passo dopo passo l’evoluzione della perturbazione N° 1 di novembre dal 4 all’8 novembre, le date da ricordare sono: il 5 novembre l’esondazione del Carrione a Carrara, il 7 e 8 novembre il mini-ciclone sulle coste joniche.
Il 9 novembre la perturbazione N° 2 ha raggiunto l’Italia, il 10 novembre sarà ricordato per la tromba d’aria al porto di Genova e le esondazioni a Chiavari, l’11 per l’esondazione ad Albenga; le piogge intense della perturbazione N° 3 hanno ingrossato i laghi e i fiumi del Nord, la perturbazione N° 4 ha portato il suo carico di perturbazioni sabato 15, causando esondazioni in tutto il Centronord e una quantità di pioggia record al Nordovest, oggi cosa succederà?

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *