Il cambio di stagione segna l’arrivo sulla tavola di prodotti che arricchiscono i piatti di gusto, ma anche di benefiche proprietà. La zucca è la regina indiscussa delle Ricette di stagione di questo numero che spaziano dalla polenta ai cannelloni, per concludere con una deliziosa crema catalana.
Non potevano mancare i risotti. I nostri della Cucina veloce sono rapidi da preparare e con la frutta del periodo: mele, pere, noci, castagne. Nel servizio anche consigli per riutilizzare gli avanzi e 4 golosi dessert di riso. Viva le nocciole! Buone, versatili e preziose per mantenerci in bellezza e salute, come spiega Marco Bianchi in Tutti a tavola! Le ritroviamo nel menu creativo e vegan della Cucina Sfiziosa. Mentre la Scuola di cucina illustra suggerimenti tecnici e i pregi di una perfetta cottura a vapore per tutte le portate. Ma non c’è autunno senza funghi: eccoli cucinati in svariati modi in una carrellata di ricette 100% vegetali. Per chi è attento alla linea il cioccolato non è più un tabu. Scopritelo con le nostre Ricette leggere. E per perdere peso, tanti preziosi consigli e una dieta settimanale tutta vegetale. La specialista in Scienza dell’alimentazione Renata Alleva spiega poi come mantenere sana la flora intestinale e di conseguenza tutto il corpo in salute. “Cucina Naturale ci ha aiutato molto a rispettare la stagionalità e a utilizzare cereali e verdure” ci ha confidato Sandra Bonzi, nostra affezionata lettrice e moglie di Claudio Bisio, nell’intervista che trovate questo mese.
Il Libro
Un giorno da vegani di Marina Ottaviani
Seguire una dieta unicamente vegana richiede l’aiuto di un nutrizionista, per il rischio a lungo andare di carenze di alcuni nutrienti, invece dedicarle almeno un pasto o un giorno alla settimana è un piccolo cambiamento non solo alla portata di tutti ma anche molto benefico per la propria salute e per l’ambiente. Lo spiega l’autrice, un medico dietologo che da decenni organizza corsi di cucina vegana e che in questo libro, oltre alle basi di questo tipo di dieta e a una guida ai prodotti “alternativi”, offre anche numerosi consigli pratici, e semplici ricette, divise tra colazione, pranzo e cena, con suggerimenti utili per creare un menu giornaliero invitante e adatto a tutti. Un libro per chi non è vegetariano, ma vuole o deve ridurre i cibi animali per problemi di salute; pensato per i neofiti di questo stile alimentare, che hanno poco tempo e poca pratica di cucina, ma molta voglia di imparare piano piano a modificare le proprie abitudini alimentari, con una cucina sana, gustosa e semplice.
L’autrice
Marina Ottaviani
medico specialista in Scienza dell’Alimentazione, si interessa da trent’anni di alimentazione e cucina naturale, vegetariana e vegana, soprattutto nella sua realizzazione pratica. Ha insegnato in molti corsi teorico-pratici per genitori, insegnanti e operatori di cucina in Emilia Romagna e nelle Marche, curando anche menu vegetariani per aziende pubbliche e private. Collabora con la rivista Cucina naturale.