Secondo quanto mostrato da recentissime ricerche, nella nostra Napoli, un tempo bella, cè stato un incremento del tasso di mortalità per tumori, maggiore rispetto al livello nazionale. Le statistiche evidenziano il possibile legame tra emergenza rifiuti e tumori. I dati riportati dallo studio condotto dallIstituto nazionale per i tumori, Pascale, di Napoli fanno davvero rabbrividire: nella provincia di Napoli lincremento della mortalità per tumori è stato del 47% fra gli uomini e del 40% fra le donne; aumento anche in provincia di Caserta rispettivamente del 28,4% e del 32,7%, mentre nel resto dItalia i tassi sono rimasti invariati, con un diminuzione al nord. E lecito pensare allemergenza rifiuti che da anni flagella la Campania e ai continui roghi che infestano laria delle sue provincie. Le indagini hanno preso in considerazione i dati degli ultimi venti anni e hanno messo in luce un aumento del tasso di mortalità concentrato soprattutto in una quindicina di comuni a sud di Caserta e a nord di Napoli, spesso confinanti tra loro. Molto importanti i dati che riguardano alcuni tipi di tumori, in particolar modo in forma cancerosa, per i quali i tassi di mortalità nelle due provincie sono piuttosto spiacevoli in quanto non sono in accordo nè con le altre provincie della Campania, né con tutti i dati italiani, per i quali i tassi sono alquanto stabili. Nessun dato rincuorante, nessuna buona prospettiva, sola la speranza che tutto questo prima o poi possa finire!
Dott.ssa Antonietta Lettera