Giovedì 11 agosto entra nel vivo la XXXVI Edizione del Ferragosto Sannazzareno, con l’atteso concerto della band L’Orage!  L’Orage è una band valdostana di sei elementi, a cavallo tra musica tradizionale e rock, con l’influenza dei grandi cantautori italiani ed europei. Consacrati agli occhi del grande pubblico dal secondo invito di Francesco De Gregori all’evento “Rimmel 2015” in Arena di Verona, reduci da oltre cento concerti in tutta Italia dalla pubblicazione dell’ultimo album due anni fa, i ragazzi de L’Orage sono tornati con il nuovo progetto Macchina del Tempo, prodotto con Enrico ‘Erriquez’ Greppi della Bandabardò, sostenuto da un ricchissimo crowdfunding che conferma la solidissima fanbase. L’Orage è una delle formazioni folk-rock più in vista del nuovo panorama italiano, perfetta per aprire il programma concertistico del Ferragosto Sannazzareno 2016. In apertura, gli inconfondibili giochi di Metamorfosi Art, artisti di strada che con l’Allegro Circo riscaldano il pubblico prima del concerto.

Dal 6 al 17 agosto 2016 la XXXVI Edizione di una delle più note, attese e travolgenti manifestazioni dell’estate in Campania: il Ferragosto Sannazzareno, che si svolge ogni anno a San Nazzaro (BN), il borgo sannita divenuto irrinunciabile meta estiva grazie al ricco calendario di eventi allestito dall’Associazione Ferragosto Sannazzareno. L’edizione n. 36 rilancia il Ferragosto Sannazzareno come la più attiva manifestazione dell’estate sannita, unica nel suo genere per la continuità e l’afflusso di persone: un programma fatto di convivialitàmusica, giochi, danza, attività culturali e divertimento per ogni età. Gli eventi sportivi proseguono da sabato 6 agosto: tornei di pallavolo, calcio balilla, basket 2 contro 2, dama, carte (tressette, briscola, scopa piett’à ‘ppietto), animazione e giochi per bambini, in programma tutti i giorni fino al 15 agosto.

Come ogni estate, San Nazzaro diventa l’isola del divertimento e della spensieratezza per i residenti e i numerosi turisti. Il Ferragosto Sannazzareno non è solo divertimento, ma anche un’occasione per scoprire e riscoprire sotto nuova luce il territorio che vede nella città di San Nazzaro il suo fulcro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *