Dalla fantastica corte del Palazzo Allocca di Nola, riccamente adornata con il verde delle siepi e con i particolari modelli gigliati, la famiglia dellAvv. Giancarlo Allocca unita in sorta di gemellaggio con la famiglia di Franco Grasso, il 7 Dicembre 2012 è partita  in processione per raggiungere i locali accoglienti e messi a disposizione dal GF3 e festeggiare la bandiera del salumiere Sinfonia 2013. Infatti la corporazione del giglio del salumiere 2013 è formata dalle seguenti persone: 1) Il Maestro di Festa: Avv. Giancarlo Allocca e la sua famiglia; 2) La Firmataria: Sig.ra Gelsomina Bruno; 3) Il Presidente onorario: il GF3 di Franco Grasso e la sua famiglia. Il magico momento con cui sorge il valore aggiunto del gemellaggio tra il Maestro di Festa e il Presidente Onorario nasce da unantica amicizia, leale e sincera e da una reciproca fiducia nello svolgimento delle proprie funzioni e del proprio impegno. Dopo lo scambio della Bandiera del Giglio del Salumiere avvenuto il 27/10/12 tra il precedente Maestro di Festa Sig. Paolino Napolitano a Giancarlo Allocca, lo stendardo nello stesso giorno fu portato, secondo la tradizione davanti alla Cappella di S. Paolino per la Benedizione, per poi arrivare alla dimora storica del palazzo Allocca costruito nel 1925 dallantenato Felice Allocca, antico Orafo e  Banchiere. Il Palazzo, ristrutturato e situato nel Corso T. Vitale di Nola, è lattuale residenza della famiglia dellAvv. Giancarlo Allocca (Maestro di Festa), conosciuto e apprezzato per le sue alte qualità professionali, giuridiche e sociali. La famiglia di Franco Grasso (Presidente Onorario) si evidenzia per il connubio tra il piacere e la fonte delle idee sempre più nuove e innovative nel campo culinario. Il GF3 della famiglia Grasso delizia, da molti anni,  il palato e il gusto delle persone in un modo genuino e originale e rappresenta con i suoi prodotti la poesia di un vero e proprio componimento alimentare. In riferimento allaccordo fatto in precedenza il Maestro di Festa e il Presidente Onorario del Giglio del Salumiere, in forma privata e relativamente pubblica, hanno accompagnato la Bandiera di S.Paolino per il centro storico della città. Un folto gruppo di amici, parenti delle due famiglie: Allocca-Grasso, al seguito della Bandiera, ha effettuato un determinato percorso: Corso T.Vitale Piazza Duomo – Via e Piazza Giordano Bruno Piazza Clemenziano. In questultima piazza, il corteo e la bandiera si sono soffermati per il tradizionale saluto e dopo lesplosione dei fuochi pirotecnici in onore di S.Paolino, il vessillo e gli intervenuti si sono portati nei locali del GF3 per gustale le specialità gastronomiche offerte dalla famiglia Grasso. A rendere la serata ancora più piacevole ha contribuito il musicista Mario Esposito detto Pipariello che ha intonato lInno di S. Paolino di Felice Natalizio con i versi del Mons. Andrea Ruggiero e tanti altri canti. È da annoverare la visione della spettacolare gigantografia esposta nella sala conviviale della manifestazione. La foto gigantesca degli otto gigli senza barca, con lo sfondo del Municipio minato dai Tedeschi che arretravano per larrivo degli alleati da Salerno dopo leccidio del Settembre 1943, è una foto storica del 1946. In essa appare la frase: Abbiate fede – Votate La Rocca La Repubblica Vince lItalia sarà Salva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *