Manifestazione religiosa che vede una moltitudine di pellegrini percorrere a piedi la strada del Rosario, ossia la provinciale Schiava-VISCIANO con la recita del Santo Rosario e la meditazione del 15 misteri della Gioia, Dolore e Gloria con sosta agli angoli dove sono situate le 15 Edicole realizzate lungo la strada dai fedeli dei comuni del NOLANO e Basso Avellinese. La meditazione dei misteri è affidato a giovani di vari gruppi e parrocchie che reciteranno la coroncina del Santo Rosario. Si inizierà dal primo mistero Gaudioso ossia l’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele a Maria nella prima edicola posta sulla bretella della Napoli-Bari proprio di fronte allo Stir di Tufino, un tempo Cava di tufo.
Proprio qui, come volle Padre Arturo, Servo di Dio e Padre degli orfani, ci fu negli anni ’50 la prima Marcia del Rosario con l’Immagine della Madonna che guida il pellegrinaggio con associazioni e congrega non solo di Visciano come la Gioventù Mariana, Amici di San Domenico Savio, Associazione Sacro Cuore, Azione Cattolica giovani e adulti, Battenti Madonna del CARPINELLO e numerosi fedeli giunti da ogni angolo della Campania. Ovviamente ci sono le suore Piccole Epistole della Redenzione e i sacerdoti missionari che, durante il pellegrinaggio, effettueranno le confessioni in preparazione della concelebrazione eucaristica che verrà officiata nel Palco del Campanile verso le 19:00. Per assicurare l’assistenza e sicurezza lungo il percorso e durante la celebrazione eucaristica, il tutto viene affidato agli operatori dell’ATAPC Protezione Civile, i cui volontari sono coordinati dal presidente Gioacchino IOVINO che ovviamente si coordinerà con la Polizia Municipale di Visciano, Tufino, Casamarciano e le rispettive Stazioni carabinieri dei comuni appena citati. Il tutto organizzato dai padri Missionari della Divina Redenzione e dalla Parrocchia ‘Santa Maria Assunta in Cielo’ rappresentati dal superiore generale don Egidio Pittiglio e Settore del Santuario, nonchè PARROCO Padre Domenico La Manna.
Nicola Valeri.