Il maltempo di fine estate semina morte e terrore, mette i brividi. Scantinati allagati da pietre e fango nell’Avellinese, precisamente tra Montoro e Forino, a causa di una slavina di fango che è scesa dalla parte della montagna interessata questa estate dagli incendi. I vigili del fuoco di Avellino sono impegnati a liberare i locali terranei della zona e a rimuovere i tanti alberi e rami caduti a causa del forte vento. Numerosi gli interventi anche nelle abitazioni per infiltrazioni d’acqua. Già nella nottata superlavoro per i vigili del fuoco del comando provinciale di Napoli che, secondo quanto riferisce la centrale operativa, sta facendo fronte a numerosissime chiamate di soccorso provenienti da tutto il Napoletano. Al momento tutte le squadre sono impegnate per allagamenti, soprattutto a Torre Annunziata e nella zona di Giugliano in Campania: l’acqua ha invaso abitazioni e negozi. A Napoli, voragine sul corso Meridionale: sprofonda un’auto. Camion si ribalta a Ercolano. Disagi alla circolazione dei treni della Circumvesuviana tra le province di Napoli e Salerno.
I disagi nei trasporti
A causa degli allagamenti che hanno interessato la stazione di Scafati, l’Ente Autonomo Volturno ha infatti comunicato che «la linea Napoli-Poggiomarino è limitata alla tratta Napoli-Pompei e viceversa». Giovedì scorso le piogge aveva allagato la stazione di San Giorgio-Cavalli di bronzo, costringendo i convogli a saltare la fermata. Corse sperimentali ferroviarie sospese anche tra Avellino e Napoli.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.