Il 3 dicembre è il 337º giorno del calendario gregoriano (il 338º negli anni bisestili). Mancano 28 giorni alla fine dell’anno
Il 3 dicembre è il 337º giorno del calendario gregoriano (il 338º negli anni bisestili). Mancano 28 giorni alla fine dell’anno
Eventi
- 915 – Papa Giovanni X incorona Berengario I Imperatore del Sacro Romano Impero
- 1315 – Terremoto a L’Aquila
- 1740 – Il Papa Benedetto XIV, nell’anno primo del suo pontificato, pubblica la prima Lettera Enciclica ufficiale della storia. Porta il titolo Ubi primum ed è rivolta ai Vescovi di tutto il mondo proprio sul tema del Ministero del Vescovo
- 1749 – Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Inter praeteritos, sulle controversie e sulle facoltà per il conseguimento del Giubileo
- 1799 – Guerra della Seconda coalizione, nella Battaglia di Wiesloch il colonnello austriaco Anton Sztáray sconfigge le truppe napoleoniche comandate dal generale Claude Lecourbe
- 1818 – L’Illinois diventa il 21º stato degli USA
- 1828 – Lo sfidante Andrew Jackson sconfigge il presidente in carica John Quincy Adams e viene eletto Presidente degli Stati Uniti
- 1895 – Nasce Anna Freud, fondatrice della psicanalisi infantile.
- 1906
- Viene firmato il primo contratto collettivo di lavoro tra il sindacato FIOM e la fabbrica di automobili Itala di Torino.
- Nasce il Torino, noto informalmente come Toro
- 1912 – Prima guerra dei Balcani: dopo due mesi di guerra, Bulgaria, Grecia, Montenegro e Serbia (la Lega balcanica) firmano un armistizio con la Turchia. La guerrà però riprenderà il 3 febbraio fino al nuovo armistizio del 24 aprile 1913.
- 1914 – Inizio della battaglia di al-Qurna
- 1928 – A Rio de Janeiro un idrovolante affonda nei pressi di Capo Arcona durante i festeggiamenti per il ritorno in patria di Alberto Santos-Dumont, uno dei pionieri dell’aviazione moderna
- 1929 – Grande depressione: il presidente statunitense Herbert Hoover annuncia al Congresso degli Stati Uniti che i peggiori effetti del recente crollo del mercato azionario sono alle spalle e che la nazione e il popolo americano hanno riacquistato fiducia nell’economia
- 1944
- Seconda guerra mondiale: nella Grecia appena liberata scoppia la guerra civile tra comunisti e monarchici
- L’esercito statunitense attraversa il fiume Saar
- 1947 – Un tram che si chiama Desiderio, opera di Tennessee Williams, debutta a Broadway
- 1953 – Il Trattato di mutua difesa Cino-Americano viene firmato a Washington da Stati Uniti e Taiwan
- 1964 – Movimento per la libertà di opinione di Berkeley: la polizia arresta oltre 800 studenti all’Università di Berkeley, dopo l’occupazione e il sit-in di questi ultimi dell’edificio dell’amministrazione universitaria, eseguito per protestare contro la decisione dei reggenti di vietare manifestazioni contro la guerra del Vietnam sulle proprietà dell’Università
- 1967
- Al Groote Schuur Hospital di Città del Capo (Sudafrica), il cinquantatreenne Lewis Washkansky diventa il primo essere umano ad essere sottoposto ad un trapianto di cuore, ma muore 18 giorni dopo a causa di una polmonite. L’operazione venne eseguita dal team guidato da Christiaan Barnard
- Il treno di lusso 20th Century Limited completa la sua ultima corsa da New York a Chicago (il servizio venne inaugurato il 15 giugno 1902)
- 1970 – A Montréal (Quebec), il commissario al commercio britannico James Cross viene rilasciato dai terroristi del Front de Libération du Québec, dopo essere stato tenuto in ostaggio per 60 giorni. La polizia negozia il suo rilascio e in cambio il governo canadese garantisce a cinque terroriste della Cellula Chenier dell’FLQ un salvacondotto per Cuba
- 1971
- La sonda russa Mars 3 raggiunge Marte: invierà alla Terra poche foto
- Scoppia la guerra tra India e Pakistan
- 1973 – Programma Pioneer: la sonda Pioneer 10 invia sulla Terra le prime immagini ravvicinate di Giove
- 1976
- Patrick John Hillery diventa il sesto Presidente della Repubblica d’Irlanda.
- Fidel Castro viene nominato Presidente del Consiglio di Cuba
- 1979 – A Cincinnati (Ohio), la calca al Riverfront Coliseum, durante un concerto degli Who provoca undici morti (i membri del gruppo sapranno della disgrazia solo dopo la fine dello show)
- 1984 – Disastro di Bhopal: una perdita di metilisocianato da una fabbrica di fitofarmaci della Union Carbide a Bhopal (Madhya Pradesh, India), uccide più di 3.800 persone e causa danni ad altre persone, stimate tra le 150.000 e le 600.000 (circa 6.000 moriranno in seguito per i danni riportati).[1] Si tratta di uno dei peggiori disastri industriali della storia.[2]
- 1989 – Guerra Fredda: in un incontro al largo della costa maltese, il presidente statunitense George H. W. Bush e il leader sovietico Michail Gorbačëv, rilasciano dichiarazioni che indicano che la Guerra Fredda tra le due nazioni potrebbe giungere alla fine
- 1992
- Nel centro di Manchester esplodono due bombe provocando 65 feriti, l’attentato verrà rivendicato dal Provisional Irish Republican Army
- La petroliera greca Aegean Sea che trasporta 80.000 tonnellate di greggio, si arena nel corso di una tempesta mentre è in avvicinamento alla costa di La Coruña (Spagna), riversando in mare gran parte il carico
- Viene approvata all’unanimità la Risoluzione ONU 794, una coalizione internazionale guidata dagli USA forma l’UNITAF, missione di pace incaricata di assicurare la distribuzione di aiuti umanitari e la pacificazione della Somalia
- Il primo SMS della storia è viene inviato dall’ingegnere britannico Neil Papworth da un computer a un cellulare sulla rete GSM Vodafone: il testo del messaggio era “MERRY CHRISTMAS”.
- 1994- Il 3 dicembre Sony lancia sul mercato la prima PlayStation, segnando l’inizio di una nuova era per l’home gaming.
- 1997 – A Ottawa, in Canada, rappresentanti di 121 nazioni firmano un trattato che vieta la produzione e l’impiego di mine anti-uomo. USA, Repubblica Popolare Cinese e Russia non firmano il trattato
- 1998 – Viene lanciato dalla NASA il modulo Unity, il secondo modulo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS)
- 1999
- Dopo aver remato per 81 giorni e circa 4.500 chilometri, Tori Murden diventa la prima donna ad attraversare l’Oceano Atlantico in solitaria su una barca a remi, quando raggiunge Guadalupa dopo essere partita dalle Isole Canarie
- La NASA perde il contatto radio con la Mars Polar Lander, pochi istanti prima che questa entri nell’atmosfera di Marte
- 2006
- L’ex dittatore cileno Augusto Pinochet è colpito da attacco cardiaco e ricoverato in un ospedale militare. Il suo sacerdote personale gli impartisce l’estrema unzione
- 2007 – Durante uno scontro a fuoco con le forze dell’ordine, viene ucciso il boss della mafia siciliana Daniele Emanuello
- 2012 – Almeno 475 persone perdono la vita a causa del Tifone Bopha che si abbatte sulle Filippine
- 2014 – L’Agenzia spaziale giapponese JAXA lancia la sonda automatica Hayabusa 2 dal Centro spaziale di Tanegashima per un viaggio di sei anni diretto verso l’asteroide 162173 Ryugu
Il 3 ottobre è il 276º giorno del calendario gregoriano (il 277º negli anni bisestili). Mancano 89 giorni alla fine dell’anno. Il governo italiano ha istituito per questa data la “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione”.
Eventi
- 2333 a.C. – Data leggendaria della fondazione del Regno di Ko Chosŏn (Corea)
- 42 a.C. – Prima battaglia di Filippi: I Triumviri Marco Antonio e Ottaviano combattono una battaglia contro gli assassini di Cesare: Bruto e Cassio. Anche se Bruto sconfigge Ottaviano, Antonio sconfigge Cassio
- 1283 – Dafydd ap Gruffydd, principe di Gwynedd, in Galles, diventa la prima persona giustiziata con il sistema del drawing and quartering
- 1574 – I Watergeuzen tolgono l’assedio a Leida
- 1657 – Nel corso della guerra contro l’Impero spagnolo di Filippo IV d’Asburgo, l’esercito francese comandato dal Turenne, conquista Mardyck nei Paesi Bassi spagnoli
- 1691 – A Limerick, in Irlanda, viene firmato il trattato di Limerick, che pone fine alla guerra tra i Giacobiti ed i sostenitori di Guglielmo III d’Orange
- 1712 – Il Duca di Montrose emana un mandato d’arresto per Rob Roy MacGregor
- 1739 – Con la firma del Trattato di Nyssa termina la guerra russo turca del 1735-1739
- 1789 – George Washington proclama il primo giorno del ringraziamento
- 1837 – Samuel Morse brevetta il suo codice
- 1839 – Inaugurazione della prima linea ferroviaria italiana, la Napoli-Portici
- 1863 – Il giorno del ringraziamento viene fissato per l’ultimo giovedì di novembre dal presidente statunitense Abraham Lincoln
- 1866 – Con la firma del Trattato di Vienna ha fine la Terza guerra di indipendenza
- 1873 – Il capo indiano Kintpuash noto come Capitan Jack viene impiccato per aver guidato il suo popolo contro gli Stati Uniti nella guerra Modoc
- 1880 – Da Montevideo (Uruguay) salpa la Leone di Caprera per iniziare la traversata dell’Oceano Atlantico
- 1904 – Accordo diplomatico tra Regno Unito e Francia per estendere la sfera di influenza di quest’ultima sul Marocco
- 1906 – Prima teatrale del capolavoro di William Vaughn Moody La Grande Barriera
- 1908 – Fondazione del giornale Pravda a Vienna per opera di Leon Trotsky, Adolph Joffe, Matvey Skobelev ed altri esuli russi
- 1909 – A Bologna viene fondato il Bologna Football Club 1909
- 1918 – Re Boris III di Bulgaria sale al trono
- 1929 – Il Regno di Serbi, Croati e Sloveni viene ribattezzato in Regno di Jugoslavia
- 1932 – L’Iraq ottiene l’indipendenza
- 1935 – L’Italia invade l’Etiopia con le truppe guidate dal generale de Bono (sostituito l’11 novembre da Pietro Badoglio)
- 1942 – La Germania testa le prime V2. USA: White Christmas raggiunge il 1º posto nelle classifiche. In seguito ne verranno vendute oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo
- 1952 – Il Regno Unito testa con successo un’arma nucleare presso le Isole Montebello in Australia
- 1954 – Consacrazione della Basilica di San Petronio a Bologna, avvenuta a circa 500 anni dall’inizio della sua costruzione
- 1962 – A Cape Canaveral la Sigma Seven viene lanciata, con a bordo l’astronauta Wally Schirra, per un volo di nove ore
- 1980 – Il criminale nazista Gustav Wagner viene trovato morto con un coltello nel petto a San Paolo, in Brasile.
- 1981 – Lo sciopero della fame portato avanti dai prigionieri dell’IRA, nella prigione di Maze, vicino Belfast, termina dopo sette mesi. Durante lo sciopero sono morti dieci detenuti
- 1990 – Germania: riunificazione tedesca; la Germania Est confluisce nella Repubblica Federale. Si sciolgono i CCCP Fedeli alla linea
- 1993 – Nel tentativo di catturare dei luogotenenti del signore della guerra Mohamed Farrah Aidid, a Mogadiscio (Somalia), 18 Rangers statunitensi e circa 2.000 somali vengono uccisi. Le forze statunitensi si ritireranno dalla Somalia poco dopo
- 2006 – La Corea del Nord annuncia di voler intraprendere test nucleari che inizieranno il 9 ottobre
- 2010 – La Germania finisce di pagare i debiti imposti dal trattato di Versailles, seguito alla prima guerra mondiale; in occasione del ventesimo anniversario della riunificazione tedesca, le casse tedesche hanno versato gli ultimi 70 milioni di euro alle potenze vincitrici, concludendo di fatto l’effetto del trattato
- 2013 – Naufragio di Lampedusa
Feste e ricorrenze
Civili Nazionali:
- Corea del Sud – Giorno della fondazione nazionale (Gaecheonjeol 개천절)
- Germania – Giorno dell’unità tedesca
- Italia – Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione[1]
Religiose
Cristianesimo:
- Santi Andrea de Soveral, Ambrogio Francesco Ferro e compagni martiri del Brasile
- San Benedetto di Como, vescovo
- Santa Candida di Roma, martire
- San Cipriano di Tolone, vescovo
- San Dionigi l’Areopagita, vescovo, discepolo di san Paolo
- Santi Dionigi, Fausto, Caio, Pietro, Paolo e compagni, martiri
- Sant’Edmondo di Scozia, monaco
- Sant’Esichio, discepolo di Sant’Ilarione
- Santi Ewaldo il Nero e Ewaldo il Bianco, monaci e martiri
- San Gerardo di Brogne, abate
- San Massimiano di Ksar Bagai, vescovo
- Beato Adalgotto di Coira, vescovo
- Beata Agostina dell’Assunzione, vergine mercedaria
- Beato Crescenzio Garcia Pobo, sacerdote e martire
- Beato Damiano de Portu, mercedario
- Beato Desiderio Franco, agostiniano
- Beato Giovanni Tapia, mercedario
- Beato Giuliano da Palermo, monaco
- Beato José María González Solís, sacerdote domenicano
- Beato José María Poyatos Ruiz, martire
- Beata Maddalena la Maggiore, vergine mercedaria
- Beato Raimundo Castaño González, sacerdote domenicano, martire
- Beato Utto di Metten, abate
Nati in questo giorno
- 1858 – Eleonora Duse (159 anni fa): Un modello universale nella storia del teatro italiano. Nata a Vigevano, in provincia di Pavia, Eleonora Duse è stata un’eroina dei palcoscenici internazionali
- 1959 – Carmen Russo (58 anni fa): Nata a Genova, è nota nell’ambiente televisivo italiano come ballerina e showgirl, mentre la sua carriera di attrice ha vissuto l’apice della celebrità alla fine degli anni Settanta
- 1954 – Stevie Ray Vaughan (63 anni fa): Una cometa della musica blues rock made in USA che, nella sua breve esistenza, ha lasciato una lunga scia in musicisti di valore come Eric Clapton e l’italiano Zucchero.
Nati sportivi
- 1981 – Zlatan Ibrahimović (36 anni fa): Nato a Malmö, è un calciatore svedese di origine bosniaco-croata, attaccante, ritenuto tra i più bravi al mondo
Eventi Sportivi
- 1909 – Nasce il Bologna Football Club (108 anni fa): È una domenica di inizio ottobre del 1909. A Bologna, nella birreria Ronzani di via Spaderie, nasce una nuova sezione del Circolo Turistico Bolognese
- 2010 – Mondiali di basket femminile (7 anni fa): Nella Repubblica Ceca si sono conclusi i Mondiali di pallacanestro femminile. Vi hanno partecipato 16 Nazionali in rappresentanza di 213 federazioni presenti nei cinque continenti.
- 1987 – Nono posto per l’Italia (30 anni fa): L’Italia ha sconfitto la Romania per 3-0 e ha concluso al nono posto il XV campionato europeo di pallavolo maschile.
Scomparsi oggi
- 1992 – Fritz Dennerlein (25 anni fa): Nato a Portici (in provincia di Napoli) e morto a Napoli in un incidente stradale nel 1992, è stato un pallanuotista, nuotatore e allenatore di pallanuoto.
- 1996 – Silvio Piola (21 anni fa): Nato a Robbio (in provincia di Pavia) e morto a Gattinara (in provincia di Vercelli) il 3 ottobre 1996, è stato un calciatore e allenatore di calcio, di ruolo attaccante.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.