La Parrocchia dei S.S. Germano e Martino di Scisciano, con il patrocinio del Comune di Scisciano, è stata teatro dell’evento religioso con la Croce GMG (Giornata Mondiale della Gioventù) proveniente dalla città del Vaticano. Uniti dallo spirito di Fratellanza e di Pace, i giovani della Comunità Sciscianese, hanno partecipato, con interesse e fede, alle cerimonie religiose officiate da Padre Marco Paini e Padre Beniamino. Il Percorso della Sacra Croce GMG, organizzato da Padre Marco Paini con la collaborazione di Pasquale Candice, si è svolto dal 21 al 24 Aprile 2016 nella cittadina del Comune di Scisciano. L’Apertura delle funzioni Triduo è avvenuto in Piazza XX Settembre di Scisciano, dove la Croce ha sostato per la preghiera e benedizione e successivamente è stata trasferita in processione dai Cresimandi nella chiesa centrale di Scisciano. Il Vescovo di Nola Mons. Beniamino Depalma, durante la Messa Solenne, ha celebrato il Sacramento della Cresima a 36 Cresimandi del luogo e ha dato inizio all’incontro liturgico della Croce con i Giovani della Comunità Parrocchiale. Nella mattinata del 22 Aprile 2016 si sono svolte le seguenti funzioni: la S.Messa, L’Adorazione nella Parrocchia di S.Martino, il momento culturale con i ragazzi dell’I.C. “Omodeo” di Scisciano e l’incontro con i bambini e genitori della Catechesi di C.M.V. di Piazzolla di Nola. In serata si è svolta la Via Lucis (o Crucis) della Resurrezione effettuata dai giovani in collaborazione con i Sac. Padre Marco, Don Francesco e Don Salvatore. La Croce della GMG, partendo dal Piazzale Comunale di S.Vitaliano, è stata portata a spalla lungo le 14 Stazioni, commentate abilmente dai giovani dell A.C. La giornata del 23 Aprile 2016 si è aperta con le Lodi Mattutine e l’Adorazione dei Giovani dell’ACR davanti alla Croce, che nel pomeriggio ha benedetto le Famiglie, i Genitori e i Figli nell’Aula Magna della Scuola Elementare del Palazzuolo, contrada di Scisciano. Padre Marco, nell’ambito delle riflessioni offerte al pubblico presente, ha evidenziato il comandamento di Dio che dice: amatevi gli uni con gli altri nel rispetto di un amore fraterno. Durante questa iniziativa religiosa, i cittadini hanno potuto assistere ad un momento ricreativo con un revival canoro, teatrale e riflessivo nel nome della Croce di Gesù. Il Gruppo Teatro Giovani di Scisciano formato dal trio: Brigida La Montagna, Sebastiano Di Maio e Pasquale Candice ha dato vita ad una recita divertente sui rapporti tra Genitori e Figli; il duo Dott. Larezza e Barberino si è esibito nel dialogo tratto da una scena del Film Firoof tra Padre e Figlio che ha evidenziato i parametri dell’amore e della fedeltà. Il Canto del Coro Parrocchiale di Scisciano ha intervallato, le varie scene che si sono alternate con la testimonianza di due genitori Michele e Rita. Essi, infatti, hanno illustrato la loro esperienza di vita per la crescita dei propri figli, I genitori Vitaliano ed Olimpia (una coppia di S.Vitaliano) hanno, poi, elogiato la carovana di Padre Marco, per aver saputo eliminare le barriere religiose esistenti tra la Comunità di Scisciano e S.Vitaliano. In serata la Croce GMG è stata trasportata nel Piazzale della Chiesa dello Spartimento per la veglia serale dei giovani. Il Percorso della Croce è continuato nell’ultimo giorno 24 Aprile 2016 con la celebrazione mattutina della S.Messa nella Chiesa dei S.S. Germano e Martino di Scisciano, a cui ha fatto seguito nel pomeriggio la tavola rotonda, eseguita nella Chiesa di Pazza XX Settembre di Scisciano, I relatori hanno dialogato sulla tematica ” La Croce nella nostra storia”. In serata si è festeggiato attorno alla Croce GMG, fiorita ed arricchita di luce e di energia, presso l’Auditorium di Scisciano, I numerosi fedeli presenti hanno assistito ad uno spettacolo straordinario, condotto abilmente da Raffaele Ariola, che ha inebriato l’immensa platea, presentando riflessioni, canti, testimonianze e messaggi pieni di spirito di Misericordia, Fede e Carità. La festa si è conclusa con i saluti del Sindaco di Scisciano Prof. Eduardo Serpico e l’esibizione canora e strumentale di Padre Marco Paini che ha ringraziato tutta la Comunità Sciscianese per la fattiva collaborazione e la buona riuscita dell’iniziativa religiosa.