Protagonisti, Giovanni Allevi con l’Orchestra Sinfonica Italiana e l’Orchestra giovanile di Caracas accompagnata da Jose’ Antonio Abreu.  ”I nuovi spettacoli confermano lo stato di salute eccellente di cui gode il Festival”, spiega il presidente della Fondazione Ravello, Renato Brunetta.

Il RAVELLO FESTIVAL è un festival culturale estivo che si tiene annualmente a Ravello e che comprende manifestazioni di musica classica, cinema, letteratura ed altre arti, alle quali prendono parte artisti di fama internazionale.L’idea del festival, nato nel 1953 con il contributo dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno (allora presieduto da Girolamo Bottiglieri), si deve a Paolo Caruso, il quale, sulla scia di precedenti eventi musicali dedicati a Richard Wagner (che soggiornò a Ravello nel 1880), pensò ad una manifestazione progettata appositamente per i cultori della musica del compositore tedesco. La prima edizione, tenutasi in due serate con le musiche dell’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, sotto la direzione di Hermann Scherchen e William Steinberg, cadde, tra l’altro, proprio in occasione del 70º anniversario della morte di Wagner. A partire dal 2003 la Fondazione Ravello si occupa della realizzazione del Ravello Festival; sempre nello stesso anno è stato introdotto il cosiddetto leitmotiv, ossia il tema centrale attorno al quale ruotano tutti gli eventi del festival. Nel corso delle varie edizioni, si sono esibite al festival molte orchestre internazionali, tra cui la Staatskapelle Dresden, i Münchner Philharmoniker, la Royal Philharmonic Orchestra, la London Symphony Orchestra, il complesso orchestrale del Teatro Kirov di San Pietroburgo, la Gewandhausorchester Leipzig, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra del Maggio Musicale, l’Orchestre national de France e la Filarmonica di San Pietroburgo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *