Agrigento, 20 lug. – Doppia strage di immigrati oggi nel Canale di Sicilia. Ai 18 morti asfissiati nella stiva di un barcone, si aggiungono i 40 dispersi in un naufragio del quale hanno parlato 61 persone soccorse al largo della Libia da un mercantile che le sta ora trasferendo a Porto Empedocle (Agrigento). I cadaveri delle 18 persone uccise dalle esalazioni di monossido di carbonio nel vano motore di una grossa imbarcazione in legno sono stati prelvati da motovedette di Malta e trasferiti nell’isola dei Cavalieri. A loro si aggiunge una diciannovesima vittima, il cui corpo e’ stato trasferito a Lampedusa da un motovedetta della Guardia costiera. Era ancora in vita quando era stato soccorso, assieme ad altri due uomini gravemente intossicati e ora ricoverati nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Civico di Palermo. Sul barcone dove hanno trovano la morte 19 profughi, viaggiavano piu’ di altri 500 immigrati. Il natante era stato soccorso a 80 miglia a Sud di Lampedusa, in acque di competenza maltese. Per questo le salme sono state trasferite a Malta. E’ stato il mercantile “City of Sidon”, invece, a imbarcare 61 superstiti di un naufragio nella mare della Sirte, al largo della Libia.
Gli extracomunitari, attesi a Porto Empedocle, hanno affermato che dalla dalla Libia erano partiti in 102 e dunque almeno 41 di loro sarebbero dispersi nel naufragio, sul quale sta cercando di fare luce la Marina militare italiana. Nel pomeriggio sempre a Porto Empedocle arrivera’ anche un secondo mercantile con a bordo altri 206 immigrati soccorsi nel Canale di Sicilia. Tra i 61 sopravvissuti presi a bordo dal mercantile “City of Sidon”, di bandiera panamense, c’e’ soltanto una donna. Gli altri 60 sono tutti uomini adulti. Provengono da Gambia, Mali, Ghana, Nigeria ed Etiopia. Il naufragio al quale sono scampati e’ avvenuto giovedi’ a 36 miglia a Nord di Tripoli, dove il gommone sul quale stavano navigando si e’ rovesciato. Il cargo panamense era stato dirottato sul posto dalla Centrale operativa del Comando generale della Capitanerie di Porto-Guardia Costiera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *