Una giornata all’insegna del ricordo di Giovanni Falcone e delle vittime eccellenti della mafia. Questo il filo conduttore dell’edizione 2017 dell’incontro letterario “Guido De Ruggiero”. Tutto è stato organizzato per onorare nel migliore dei modi la data del 23 maggio: il giorno della legalità.
Intitolata al giudice scomparso per mano della mafia nel 1992 la strada sulla quale insiste l’Istituto Comprensivo De Filippo/De Ruggiero, che ospita questa edizione dell’incontro. L’appuntamento è fissato per le ore 18. La legalità è in primo piano, un tema fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Brusciano che organizza l’evento.
“Le istituzioni per la legalità” questo il dibattito che sarà portato all’attenzione degli studenti bruscianesi e di quanti parteciperanno alla serata.
In compagnia del sindaco di Brusciano, l’avvocato Giuseppe Romano e del parroco Don Salvatore Purcaro, porteranno testimonianza diretta della lotta quotidiana ad ogni forma di criminalità ed illegalità, personaggi di spicco del panorama nazionale italiano.
Catello Maresca, magistrato in prima linea nella lotta contro la camorra. Da anni lotta contro ogni tipo di barbarie perpetrato ai danni della Campania. Celebre l’interrogatorio a Giuseppe Setola, il più cattivo dei Casalesi.
Nicola Graziano, Magistrato del Tribunale di Napoli con funzioni di Giudice Delegato. Componente della Commissione Tributaria Provinciale di Napoli e attualmente applicato anche alla Commissione Tributaria Regionale di Bari. Già Difensore Civico del Comune di Aversa, è autore di numerose pubblicazioni e saggi a carattere giuridico
Nicola Baldieri, giornalista, segue le vicende principali della mafia locale quella casertana del clan dei Casalesi. Nel giugno del 2011 ha pubblicato insieme con lo storico bresciano Mimmo Franzinelli il suo primo libro, Il volto di Gomorra – Mondadori.
Sandro Ruotolo: fra i giornalisti televisivi italiani più famosi, lungo e proficuo il sodalizio con Michele Santoro in trasmissioni di grande audience. La sua vita è stata segnata dalla perdita della sorella Silvia, vittima innocente di camorra. Colpevole di essersi trovata nel posto sbagliato durante un regolamento di conti.
Sarà possibile visitare la mostra itinerante dei lavori artistici realizzati dagli alunni dell’I.C. De Filippo/De Ruggiero. In scaletta anche la presentazione del giornalino “New Generation” della scuola Dante Alighieri premiata al concorso nazionale dell’Ordine dei Giornalisti
Ed ancora La scuola del Fare dell’I.C. Comprensivo De Filippo/De Ruggiero presenta “Parla…la musica” con il concerto della Planet Band diretta dal professore Franco Romano, premiata al Med Festival Experienze di Gaeta. Gli alunni saranno accompagnati dai rispettivi dirigenti Luigi Gesuele e Fortuna Parma.
Appuntamento martedì 23 maggio alle ore 18 per essere protagonisti della grande voglia di legalità che aiuta un territorio difficile come quello italiano a trovare la forza per lasciare alle giovani generazioni la migliore società possibile.