“I due miliardi non sono aggiuntivi”. Il premier Matteo Renzi risponde così a chi gli chiede se quei due miliardi che oggi si è detto pronto a mettere sul tavolo in Ue fossero o meno quelli già contenuti dalla ‘riserva’ prevista dalla Legge di Stabilità.
“Il nostro budget è messo molto bene: non vedo particolari problemi. Ci sono delle voci che abbiamo tenuto da parte e vedremo cosa accadrà”. Così Matteo Renzi. “Il budget ovviamente cambierà nella discussione sulla base di indicazioni parlamentari”,ha detto a chi gli chiedeva di commentare le parole di Hollande che non cambierà il suo budget.
“Sulle questioni economiche la discussione si terrà domani. Confermo che si tratta di fare una valutazione più politica di chi decide cosa. Perché dal punto di vista tecnico le risorse per trovare la soluzione sono ampiamente a portata di mano”. Lo ha detto il premier Matteo Renzi a margine del Vertice Ue.
Scontro Renzi-Barroso sulla pubblicazione della lettera. Ira di Barroso. Renzi. “Basta lettere segrete. Pubblicheremo dati economici di quanto si spende a Bruxelles. Sarà molto divertente”. Ue: significativo scostamento, dialogo prosegue. Ministero pubblica testo, domani risposta. Delrio, manovra terrà, chiediamo tempo. Avvertimento anche a Francia.
“Stiamo discutendo di uno o due miliardi di differenza, possiamo metterli anche domattina”, “corrispondono ad un piccolissimo sforzo”. Lo ha detto il premier Matteo Renzi, arrivando a Bruxelles per il vertice europeo, riguardo la lettera Ue sulla manovra. “E’ finito il tempo delle lettere segrete”, ha detto ancora Renzi rispondendo al presidente della Commissione Barroso che si era detto contrario alla pubblicazione da parte italiana della lettera inviata dalla Ue sulla manovra. “E’ il momento della trasparenza e della chiarezza”, ha aggiunto Renzi.
“Pubblicheremo non solo la lettera” inviata dall’Ue, “ma tutti i dati economici di quanto si spende in questi palazzi, sarà molto divertente“, così il premier entrando al Justus Lipsus, sede del vertice europeo.
E’ giunta a Roma la lettera sulla legge di stabilità della Commissione europea. “Il Governo italiano risponderà alla richiesta di chiarimento entro domani”. Lo rende noto il Ministero dell’Economia.
Sono due i punti che il commissario Ue, Jyrki Katainen chiede all’Italia di spiegare: ”perchè l’Italia programma di non rispettare il patto di stabilità nel 2015” e ”come assicurerà un pieno rispetto degli obblighi della politica di bilancio nel 2015”. E’ quanto riporta la lettera inviata dall’Ue sulla legge di Stabilità italiana.
”Dall’analisi preliminare, sulla base dei conti degli uffici tecnici della Commissione Ue, l’Italia programma una significativa deviazione dagli aggiustamenti richiesti per centrare l’obiettivi di medio termine (il pareggio ndr) nel 2015”. E’ quanto rileva il commissario Jyrki Katainen nella lettera all’Italia.
”La Commissione intende continuare il dialogo costruttivo con l’Italia per arrivare alla valutazione finale” della manovra e ”gradirebbe il vostro punto di vista non appena possibile e preferibilmente entro il 24 ottobre”. Questo ”per consentirci di tener conto delle valutazioni italiane nella prossima fase”. Si legge nella lettera.
La lettera inviata all’Italia “non pregiudica il risultato dell’analisi della Commissione“: ha ribadito il portavoce del commissario Katainen, spiegando anche che rientra nell’ambito di un “processo in corso, con discussioni che proseguono”.
”La Commissione ha chiesto all’Italia informazioni aggiuntive che ne chiariscano le ragioni e i presupposti”. Lo scrive il Tesoro nella nota che accompagna la lettera di Bruxelles, spiegando che ”gli uffici tecnici del Ministero sono già in contatto con la direzione ECFIN a Bruxelles, così come il Governo italiano è in contatto con la Commissione europea”.
Barroso, non favorevoli a pubblicazione lettera
“La pubblicazione della lettera di Katainen a Padoan è stata una decisione unilaterale del governo italiano, la Commissione non era favorevole perché siamo in una fase di negoziati e consultazioni con diversi governi e sono consultazioni tecniche, che è meglio avere in un ambiente confidenziale”: così il presidente José Barroso.
“La lettera è stata redatta perchè abbiamo l’obbligo legale di comunicare ai governi quando ci sono dubbi relativi alla conformità con le regole: questo abbiamo fatto, questo ha fatto il commissario Katainen col mio pieno sostegno e con quello del nuovo presidente Juncker”.
“La maggior parte delle notizie sulla stampa italiana su quanto io o la Commissione abbiamo sostenuto sono false, surreali, non hanno nulla a che vedere con la realtà, e se ce l’hanno è solo per caso. Spesso sono francamente invenzioni”, ha aggiunto Barroso.
“E’ nocivo e disonesto presentare certe posizioni come personali: stiamo facendo un lavoro serio che prendiamo con responsabilità”, ha detto Barroso spiegando come “personalmente sono per l’applicazione delle regole con il massimo possibile di flessibilità”.
”Personalmente – ha aggiunto il presidente – sono per l’applicazione delle regole con il massimo possibile di flessibilità. Questo è il mio orientamento e quello che farò finché sarò presidente”. “Se ci si vuole mettere gli uni contro gli altri – ha detto Barroso – ci perdiamo tutti e non si crea fiducia che è invece essenziale per la crescita”.
Legge di Stabilità: Regioni a Governo con Lodo Chiamparino
In 7 giorni razionalizzazioni, recupero fondi e costi standard
Con il taglio dei contributi per i primi tre anni si punta a incentivare 1 milione di assunzioni. E’ quanto si legge nella relazione tecnica alla legge di Stabilità in cui si spiega che saranno circa 790mila i contratti per cui i datori potranno usufruire della decontribuzione piena, mentre per 210mila si potrà beneficiare dello sgravio fino al tetto degli 8.060 euro.
L’aumento dell’Iva di due punti a partire dal 2016, messo dal governo come clausola di salvaguardia, vale 12,8 miliardi il primo anno e 19,2 miliardi nel 2017 per arrivare a 21,2 miliardi nel 2018. IL governo, per annullare l’aumento, dovrà trovare risorse di questa entità. E’ quanto emerge dalla relazione tecnica alla Legge di Stabilità.
Non c’è spazio per una mediazione, i miliardi sono quattro. Da qui due strade: o lo scontro o ci sono proposte alternative su cui si lavora in queste ore”. Lo ha detto il premier Matteo Renzi, secondo quanto si apprende da chi è presente, nell’aprire l’incontro nella Sala Verde di Palazzo Chigi con le Regioni sulla Legge di Stabilità.
“La lettera e lo spirito del ‘Lodo Chiamparino’ è quello di rendere sostenibile la manovra evitando ricadute sia di tagli che aumenti della fiscalità. Rispettare i saldi non vuol dire che questi siano fatti solo di tagli”. Così il presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino. “L’incontro di oggi apre una fase nuova: quando ci si parla ma soprattutto si lavora insieme è sempre una buona premessa per trovare una soluzione. Siamo fiduciosi di riuscire a rendere sostenibile la manovra”.
Delrio, non diciamo a Regioni come fare spending – “Ognuno fa i suoi compiti a casa. Non diamo obblighi alle Regioni su come raggiungere gli obiettivi di riorganizzazione della spesa. Noi stiamo facendo la nostra revisione della spesa su tutto”. Lo dice il sottosegretario Graziano Delrio. “Il governo sostiene con forza il principio dell’autonomia e della responsabilità” degli enti locali, sottolinea, nel raggiungimento degli obiettivi. “Siamo disponibili a lavorare insieme in tempi strettissimi per trovare soluzioni per applicare le riforme stabilite”, aggiunge.