La Giunta comunale di Acerra, riunita dal sindaco Raffaele Lettieri venerdì 30 novembre, ha approvato le seguenti delibere:
Variazione del piano esecutivo di gestione del 2012, in seguito allapprovazione dellassestamento di bilancio da parte del Consiglio comunale;
Lavori di manutenzione straordinaria di varie strade cittadine per un importo complessivo pari a 250mila euro. Dalla relazione tecnica si evince la necessità di intervenire in maniera incisiva su alcune strade cittadine e precisamente: via Montegrappa, Via Ferretti, via Matteotti, via De Nicola, via Piave-primo tratto, in quanto si presentano in condizioni di degrado diffuso sia per il precario stato manutentivo del piano di viabilità sia per linsufficienza e la disomogeneità dei marciapiedi. Il progetto prevede, qualora le condizioni geometriche generali e plano-altimetriche lo consentiranno, di risagomare le pendenze trasversali e le livellette tra le varie caditoie al fine di migliorare il normale deflusso delle acque meteoriche, saranno posti a livello i chiusini stradali e le caditorie esistenti ed infine saranno ripristinati i marciapiedi esistenti.
Lavori di manutenzione straordinaria e ripavimentazione dei marciapiedi in ambito cittadino con una spesa prevista di 350mila euro.
Adesione al programma Unicef città amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti, al fine di promuovere i diritti dellinfanzia nelle politiche del territorio facendosi garante dellattuazione di iniziative mirate e coerenti con la consulenza scientifica e gratuita del Comitato regionale Unicef per la Campania.
Delibera di proposta al consiglio comunale per ladozione del regolamento per laffidamento, senza fini di lucro, a soggetti pubblici e privati di aree a verde pubblico.
Adesione al protocollo di intesa tra sviluppo Campania Spa con sede a Napoli e il Comune di Acerra la fine di promuovere, favorire e stimolare la nascita di microimprese sul territorio, informare i potenziali beneficiari diretti e lopinione pubblica sul ruolo del fondo e le modalità di accesso e di avviare azioni congiunte di animazione e promozione coinvolgendo anche gli stakeholders locali per massimizzare lefficacia dei risultati attesi. Con apposito atto sarà individuato anche il personale comunale da impegnare nella relativa attività di formazione delle persone potenzialmente interessate al programma di finanziamento.