Bollettino di IERI novembre: 29.907 nuovi casi e 208 morti
I dati del bollettino sulla pandemia di Covid-19, aggiornati Il tasso di positività sale dal 15 al 16%. Più colpita sempre la Lombardia (+8.607), seguita dalla Campania (+3.860) che diventa la terza Regione con più casi totali
In Italia, dall’inizio dell’epidemia di coronavirus, almeno 709.335 persone (+29.907* rispetto a ieri, +4,4%; ieri +31.758) hanno contratto il virus Sars-CoV-2. Di queste, 38.826 sono decedute (+208, +0,5%; ieri +297) e 292.380 sono state dimesse (+2.954, +1%; ieri +5.859). Attualmente i soggetti positivi dei quali si ha certezza sono 378.129 (+26.743, +7,6%; ieri +25.600) e sono visibili nella quinta colonna da destra della tabella in alto; il conto sale a 709.335 — come detto sopra — se nel computo ci sono anche i morti e i guariti, conteggiando cioè tutte le persone che sono state trovate positive al virus dall’inizio dell’epidemia.
I tamponi sono stati 183.457, ovvero 32.429 in meno rispetto a ieri quando erano stati 215.886 (come in genere accade nel weekend). Mentre il tasso di positività è intorno al 16% (precisamente 16,3%): vuol dire che su 100 tamponi eseguiti 16 sono risultati positivi; ieri era di circa il 15% (precisamente 14,7%). Questa percentuale dà l’idea dell’andamento dei contagi, indipendentemente dal numero di test effettuati: infatti, a fronte di oltre 32 mila test in meno, i contagi non sono diminuiti di molto. Se ieri i positivi erano 15 su 100 tamponi, oggi sono 16 su 100. Questa è la mappa del contagio in Italia.
Oggi, i pazienti ricoverati con sintomi sono 18.902 (+936, +5,2%; ieri +972), mentre i malati più gravi in terapia intensiva sono 1.939 (+96, +5,2%; ieri +97). Questi dati sono visibili nella tabella in alto, nella seconda e nella terza colonna da sinistra. Ricordiamo che il picco di ricoveri si è verificato il 4 aprile con 29.010 persone in ospedale e il picco di malati in terapia intensiva si è verificato il 3 aprile con 4.068 pazienti in questo reparto.
La Regione più colpita rimane la Lombardia (+8.607) che ha meno positivi quotidiani rispetto a ieri, mentre la Campania cresce in fretta (+3.860): adesso con 59.600 casi totali è diventata la terza Regione d’Italia con più contagi, superando in un giorno (parliamo di casi totali) Emilia-Romagna e Veneto. Basta guardare la seconda colonna da destra nella tabella in alto. Sopra quota 2 mila contagi in 24 ore ci sono: Toscana (+2.379), Lazio (+2.351), Veneto (+2.300) e Piemonte (+2.024). Da notare il salto della Sicilia che per la prima volta ha oltre mille nuovi positivi (+1.095). In basso il dettaglio.
Soltanto la Basilicata non registra vittime, mentre le Regioni con più decessi sono: Lombardia (+54), Lazio (+19), Toscana (+18), Veneto (+17), Emilia-Romagna (+16) e Sicilia (+16). In basso il dettaglio.
I casi Regione per Regione
Il dato fornito qui sotto, e suddiviso per Regione, è quello dei casi totali (numero di persone trovate positive dall’inizio dell’epidemia: include morti e guariti). La variazione indica il numero dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore, mentre la percentuale rappresenta l’incremento rispetto al giorno precedente, calcolata sul totale.
Lombardia 204.351 (+8.607, +4,4%; ieri +8.919)
Emilia-Romagna 57.597** (+1.758, +3,1%; ieri +2.046)
Piemonte 72.660 (+2.024, +2,9%; ieri +2.887)
Veneto 59.253 (+2.300, +4%; ieri +2.697)
Marche 14.804 (+683, +4,8%; ieri +502)
Liguria 29.344 (+736, +2,6%; ieri +1.068)
Campania 59.600 (+3.860, +6,9%; ieri +3.669)
Toscana 46.642 (+2.379, +5,4%; ieri +2.540)
Sicilia 22.853 (+1.095, +5%; ieri +952)
Lazio 48.773 (+2.351, +5,1%; ieri +2.289)
Friuli-Venezia Giulia 11.244 (+403, +3,7%; ieri +726)
Abruzzo 11.041 (+489, +4,6%; ieri +450)
Puglia 19.302 (+680, +3,7%; ieri +762)
Umbria 10.947 (+768, +7,5%; ieri +483)
Bolzano 8.916 (+534, +6,4%; ieri +547)
Calabria 5.310 (+245, +4,8%; ieri +202)
Sardegna 9.830 (+399, +4,2%; ieri +325)
Valle d’Aosta 3.375 (+135, +4,2%; ieri +104)
Trento 9.348 (+210, +2,3%; ieri +390)
Molise 1.796 (+101, +6%; ieri +83)
Basilicata 2.349 (+150, +6,8%; ieri +117)
I decessi Regione per Regione
Il dato fornito qui sotto, e suddiviso per Regione, è quello dei morti totali dall’inizio della pandemia. La variazione indica il numero dei nuovi decessi registrati nelle ultime 24 ore.
Lombardia 17.589 (+54; ieri +73)
Emilia-Romagna 4.647 (+16; ieri +19)
Piemonte 4.394 (+11; ieri +28)
Veneto 2.418 (+17; ieri +13)
Marche 1.021 (+2; ieri +6)
Liguria 1.781 (+7; ieri +25)
Campania 676 (+3; ieri +14)
Toscana 1.363 (+18; ieri +25)
Sicilia 518 (+16; ieri +18)
Lazio 1.231 (+19; ieri +22)
Friuli-Venezia Giulia 398 (+1; ieri +3)
Abruzzo 554 (+4; ieri +8)
Puglia 731 (+8; ieri +10)
Umbria 135 (+9; ieri +5)
Bolzano 315 (+3; ieri +4)
Calabria 117 (+1; ieri +2)
Sardegna 234 (+7; ieri +13)
Valle d’Aosta 174 (+6; ieri +2)
Trento 441 (+3; ieri +1)
Molise 40 (+3; ieri +5)
Basilicata 49 (nessun nuovo decesso; ieri +1)
*Il dato non corrisponde esattamente alla differenza dei casi totali odierni con quelli del giorno precedente per via di un ricalcolo dell’Emilia-Romagna (vedi nota successiva).
**La Regione ER segnala che in seguito a verifica sui dati sono stati eliminati 2 casi in quanto giudicati non casi COVID-19.
Scuole aperte o chiuse? Quanto contano (davvero) i contagi nelle scuole
di Cristina Marrone
Come curare le cicatrici da ustionein un bambino di sei anni?
di Franz Wilhelm Baruffaldi Preis
I fattori responsabili della caduta
dei capelli (lockdown compreso )
di Elena Meli
A scuola e sui mezzi pubblici: così il coronavirus si trasmette per via aerea negli spazi chiusi
di Cristina Marrone
Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 31 ottobre: 31.758 nuovi casi e 297 morti
di Paola Caruso
Covid, come evitare i contagi: dalla spesa ai mezzi pubblici, ecco cosa fare
di Silvia Turin
Farmaci, la sindrome del bugiardino (c’è chi si terrorizza dopo la lettura)
di Elena Meli
Tumore al seno: «Test genomici siano rimborsati in tutte le regioni»
di Redazione Salute
Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 30 ottobre: 31.084 nuovi casi e 199 morti
di Paola Caruso
Covid in Italia, il monitoraggio: «Undici regioni a rischio elevato», si salva solo il Molise
di Valentina Santarpia
Influenza, partite le vaccinazioni. Ancora poche dosi per le farmacie
di Sara Bettoni
Coronavirus, quando arriveremo al picco dei contagi? Forse entro Natale
di Cristina Marrone
Anche l’epilessia si può gestire (a distanza) con la telemedicina
di Ruggiero Corcella
Covid, i tanti pericoli per i pazienti con tumore: urgenti vaccinazioni antinfluenzali e reti regionali
di Vera Martinella
Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 29 ottobre: 26.831 nuovi casi e 217 morti
di Paola Caruso
Coronavirus, ecco come viaggia nell’aria (e come si neutralizza con la ventilazione)
di Cristina Marrone
Ictus, non abbassare la guardia: come riconoscerlo e prevenirlo
di Elena Meli
Ottimizzare prevenzione e cura dei tumori tutela anche il Servizio sanitario nazionale
di Giordano Beretta, presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica e responsabile dell’Oncologia Medica di Humanitas Gavazzeni Bergamo
L’emergenza Covid in Belgio: i medici positivi richiamati in corsia
di Cristina Marrone
Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 28 ottobre: 24.991 nuovi casi e 205 morti
di Paola Caruso
Tumori, ogni anno mille decessi evitabili con l’attività fisica (anche casalinga in tempi di coronavirus)
di Redazione Salute
Covid: gli anticorpi diminuiscono in pochi mesi, che cosa significa per l’immunità e il vaccino
di Silvia Turin
Sul Corriere Salute: il diritto al medico di famiglia per i «fuorisede»
di Sara Bettoni
Ricoverati per Covid e sintomatici, chi sono e perché rischiano di saturare gli ospedali
di Laura Cuppini
Sul Corriere Salute: ossa, come mantenerle sane e robuste nel tempo (cominciando da giovani)
di Vera Martinella e Elena Meli
La musica come cura: sempre
più ricerche dimostrano che funziona
di Agnese Ferrara
Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 27 ottobre: 21.994 nuovi casi e 221 morti
di Paola Caruso
Novembre, mese della salute maschile e della prevenzione del tumore alla prostata
di Vera Martinella
Coronavirus, gli anticorpi monoclonali sono anche protettivi?
di Cristina Marrone
Perché in inverno ci si ammala di più (anche di Covid). Come proteggersi
di Silvia Turin
Dal pediatra al reumatologo: percorso agevolato per i giovani
di Maria Giovanna Faiella
Sotto la pelle: che cosa curano
i dermatologi oggi
Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 26 ottobre: 17.012 nuovi casi e 141 morti
di Paola Caruso
Diabete, stop alle complicanze con consulenze gratuite e cure efficaci
di Elena Meli
L’Unione italiana ciechi compie cento anni all’insegna della solidarietà
di Redazione Salute
Coronavirus, il vaccino di Oxford genera una forte risposta immunitaria negli anziani
di Silvia Turin
Covid, niente tamponi per gli asintomatici? La proposta delle Regioni e le regole già in vigore
di Cristina Marrone
«Perché dopo quattro mesi senza fumo ho ancora voglia di sigarette?»
di Roberto Boffi
Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 25 ottobre: 21.273 nuovi casi e 128 morti
di Paola Caruso
La (vera) dieta di chi allatta:
alla larga dai luoghi comuni
di Daniela Natali
Covid, l’epidemia negli Usa: 5 scenari possibili (e perché l’uso universale della mascherina ci può salvare)
di Laura Cuppini
Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 24 ottobre: 19.644 nuovi casi e 151 morti
di Paola Caruso
Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 23 ottobre: 19.143 nuovi casi e 91 morti
di Redazione Online
Covid, le restrizioni efficaci: quali abbassano di più il valore R?
di Laura Cuppini
Covid, la cura oggi è più efficace: ecco perché
di Silvia Turin
Protesi vertebrale in 3D per ridare
il movimento a paziente tetraplegico
di Redazione Salute
Elezioni Usa e psiche degli elettori: ecco perché Kamala potrebbe essere davvero l’asso nella manica di Biden
di Cesare Peccarisi
«Perché è importante dimostrare l’efficacia dell’app Immuni»
di Eugenio Santoro *
Carica virale Covid: cosa vuol dire che è alta e perché d’estate era bassa?
di Silvia Turin
Quali differenze tra i chemioterapici che finiscono in «mab» e le Car-T?
di Giordano Beretta Presidente Associazione Italiana Oncologia Medica
Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 22 ottobre: 16.079 nuovi casi e 136 morti
di Paola Caruso
Gli incubi? Un allenamento per imparare a gestire le reali paure
di Elena Meli
Coronavirus: a cosa servono i test sierologici e cosa possono scoprire
di Silvia Turin
Covid e bambini, sintomi: come distinguerli. Raffreddore o influenza?
di Cristina Marrone
Covid e mascherine: tutti gli errori che facciamo (e le regole per gestirle correttamente)
di Silvia Turin
Contagi familiari, come evitarli: igiene personale, micro abbracci e incontri in una «bolla»
di Cristina Marrone
La mascherina e il rispetto
(del codice della strada)
di Luigi Ripamonti
Dopo i 40 anni, oltre all’ecografia al seno, serve anche la mammografia?
di Paolo Veronesi
Sul Corriere Salute: quattro regole da seguire se ci si vuole «ritoccare»
di Vera Martinella
Sordociechi, il diritto a una vita dignitosa oltre il buio e il silenzio
di Maria Giovanna Faiella
Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 21 ottobre: 15.199 nuovi casi e 127 morti
di Paola Caruso
Tumori urologici, la nuova chirurgia: nel 40% dei casi l’organo si salva
di V. M.
Ecco perché tutte le misure contro il Covid funzionano (insieme): lo dice il «formaggio svizzero»
di Silvia Turin
Sul Corriere Salute: disturbi organici che mettono ansia
di Danilo di Diodoro
«Covid, bisogna fare presto»: appello alle istituzioni e ai cittadini
di Marino Faccini, Massimo Galli, Marco Rizzi
Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 20 ottobre: 10.874 nuovi casi e 89 morti
di Paola Caruso
Rischio Covid nei malati di cuore e tumore: servono misure urgenti per proteggerli dalla seconda ondata
di Redazione Salute
Coronavirus, la Germania migliora la ventilazione per cacciare il Covid
di Cristina Marrone
Immunità dopo il Covid: ci si può riammalare? Il caso Gaviria e gli effetti sul vaccino
di Silvia Turin
Visita (a distanza) a chi è ricoverato? Si può fare, grazie a un robot
di Ruggiero Corcella
Covid, posso «accorciare» la quarantena con un tampone?
di Redazione Online
Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 19 ottobre: 9.338 nuovi casi e 73 morti
di Paola Caruso
Quali sono i benefici che può darel’attività fisica in menopausa?
di Gianfranco Beltrami
Ripartiamo con il sorriso, cure ortodontiche a prezzi calmierati
di Redazione Salute
Coronavirus, quando finirà la pandemia? Che cosa dice la storia
di Cristina Marrone
Quando il cammino della fecondazione assistita è difficile
di Giada Gramegna
Tumore al polmone, lipofilling per arginare gli «effetti collaterali» della chirurgia
di Vera Martinella
Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 18 ottobre: 11.705 nuovi casi e 69 morti
di Paola Caruso
Coronavirus, Clementi: «Sottovalutata la ripesa globale. Ma già da luglio casi gravi dall’Est»
di Sara Bettoni
Ginnastica «da banco» dopo la scuola per rimettere in moto spalle e collo
di Alice Vigna
Coronavirus, Galli: «Il non necessario a breve andrà tolto: arrestiamo il trend o siamo nei guai»
di Sara Bettoni
Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 17 ottobre: 10.925 nuovi casi e 47 morti
di Paola Caruso
Una depressione stagionale può essere trattata «al bisogno»?
di Giancarlo Cerveri
Vaccino Covid Pfizer: quando arriveranno le prime dosi e a chi saranno somministrate
di Silvia Turin
App, piattaforme e televisite, le idee digitali premiate dai pazienti
di Redazione Salute
Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 16 ottobre: 10.010 nuovi casi e 55 morti
di Paola Caruso
Avvelenamenti da colchicina, ecco il grafico che aiuta a valutare il rischio
di Redazione Salute
Coronavirus: l’Unione Europea ha superato i casi degli Usa
di Silvia Turin
Obesità, inquinamento, disuguaglianze, Covid-19: il cocktail per una «tempesta mortale»
di Laura Zangarini
Coronavirus, vaccino cinese in fase 2 stimola la risposta immunitaria
di Sara Bettoni
La corsa sul tempo contro i tumori: torna la Pittarosso Pink Parade
di Vera Martinella
Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 15 ottobre: 8.804 nuovi casi e 83 morti
di Paola Caruso
Emofilia A, vita quotidiana più semplice con le nuove cure
di Elena Meli
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.