Il settantesimo Festival di Sanremo[1] si svolgerà al Teatro Ariston di Sanremo dal 4 all’8 febbraio 2020 e sarà condotto da Amadeus, che sarà anche il direttore artistico, con la partecipazione di dieci co-conduttrici nel corso delle cinque serate: ad affiancarlo saranno Rula Jebreal e Diletta Leotta nella prima serata, Laura ChimentiEmma D’Aquino e Sabrina Salerno nella seconda, Georgina Rodríguez e Alketa Vejsiu nella terza, Antonella Clerici e Francesca Sofia Novello nella quarta e Mara VenierDiletta Leotta, Francesca Sofia Novello e Sabrina Salerno nella finale.[2][3][4][5] Tale edizione vedrà il ripristino della sezione Nuove proposte (che era stata eliminata nell’edizione precedente).

La regia sarà curata da Stefano Vicario (che ha diretto le edizioni del 200420052009 e 2012), mentre la scenografia sarà curata da Gaetano Castelli, storico scenografo del festival, la cui assenza durava dal 2012.[6]

Il vincitore della sezione Campioni del Festival rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2020, che si terrà a Rotterdam, nei Paesi Bassi. A differenza delle edizioni precedenti, gli artisti devono comunicare in anticipo ed entro la data della prima serata l’accettazione all’eventuale partecipazione all’evento, in caso contrario la Rai si riserva di scegliere il partecipante all’ESC in base a propri criteri.[7]

Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Gli artisti vincitori di Sanremo Giovani 2019 che hanno acquisito il diritto di partecipare al Festival, sono stati annunciati il 19 dicembre 2019, in diretta su Rai 1. I primi 22 artisti della sezione Campioni del Festival sono stati annunciati il 31 dicembre 2019, mentre gli ultimi 2 artisti (Rita Pavone e Tosca) ed i relativi brani sono stati rivelati il 6 gennaio 2020, durante il programma televisivo Soliti ignoti-Il ritorno – Speciale Lotteria Italia.[8][9]

Sezione Campioni[modifica | modifica wikitesto]

Interprete Ultime partecipazioni al Festival
Achille Lauro 2019
Alberto Urso Esordiente
Anastasio Esordiente
Bugo e Morgan Esordiente e 2016 (come membro dei Bluvertigo)
Diodato 2018
Elettra Lamborghini Esordiente
Elodie 2017
Enrico Nigiotti 2019
Francesco Gabbani 2017
Giordana Angi 2012 (nella sezione Sanremosocial)
Irene Grandi 2015
Junior Cally Esordiente
Le Vibrazioni 2018
Levante Esordiente
Marco Masini 2017
Michele Zarrillo 2017
Paolo Jannacci Esordiente
Piero Pelù Esordiente
Pinguini Tattici Nucleari Esordienti
Rancore Esordiente (2019¹, ma non accreditato)
Raphael Gualazzi 2014
Riki Esordiente
Rita Pavone 1972
Tosca 2007

¹ ha partecipato accompagnando Daniele Silvestri.

Sezione Nuove proposte[modifica | modifica wikitesto]

Interprete Ultime partecipazioni al Festival
Eugenio in Via Di Gioia Esordienti
Fadi Esordiente
Fasma Esordiente
Gabriella Martinelli e Lula Esordienti
Leo Gassmann Esordiente
Marco Sentieri Esordiente
Matteo Faustini Esordiente
Tecla Insolia Esordiente

Brani[modifica | modifica wikitesto]

Sezione Campioni[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Interprete Brano Autori
Achille Lauro Me ne frego L. De MarinisD. DeziD. MungaiM. Ciceroni e E. Manozzi
Alberto Urso Il sole ad est P. Romitelli e G. Pulli
Anastasio Rosso di rabbia M. AnastasioStabberM. A. Azara e L. Serventi
Bugo e Morgan Sincero A. BonomoM. CastoldiC. Bugatti e S. Bertolotti
Diodato Fai rumore A. Diodato e E. Roberts
Elettra Lamborghini Musica (e il resto scompare) M. Canova Iorfida e D. Petrella
Elodie Andromeda A. Mahmoud e D. Faini
Enrico Nigiotti Baciami adesso E. Nigiotti
Francesco Gabbani Viceversa F. Gabbani e Pacifico
Giordana Angi Come mia madre G. Angi e M. Finotti
Irene Grandi Finalmente io V. RossiR. CasiniA. Righi e G. Curreri
Junior Cally No grazie CallyjuniorJ. EttorreF. MercuriG. CremonaE. MaimoneL. Grillotti
Le Vibrazioni Dov’è R. CasalinoF. Sarcina e D. Simonetta
Levante Tikibombom Levante
Marco Masini Il confronto M. MasiniF. Camba e D. Coro
Michele Zarrillo Nell’estasi o nel fango V. Parisse e M. Zarrillo
Paolo Jannacci Voglio parlarti adesso E. BassiM. BassiA. Bonomo e P. Jannacci
Piero Pelù Gigante P. Pelù e L. Chiaravalli
Pinguini Tattici Nucleari Ringo Starr R. Zanotti
Rancore Eden T. Iurcich e D. Faini
Raphael Gualazzi Carioca R. GualazziD. Pavanello e D. Petrella
Riki Lo sappiamo entrambi R. Marcuzzo e R. Scirè
Rita Pavone Niente (Resilienza 74) G. Merk
Tosca Ho amato tutto P. Cantarelli

Sezione Nuove proposte[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Interprete Brano Autori
Eugenio in Via Di Gioia Tsunami E. CesaroE. ViaP. Di GioiaL. Federici e D. Faini
Fadi Due noi T. Fadimiluyi e A. Filippelli
Fasma Per sentirmi vivo T. Fazioli e L. Zammarano
Gabriella Martinelli e Lula Il gigante d’acciaio G. MartinelliL. Di Fiandra e P. Mazziotti
Leo Gassmann Vai bene così L. Gassmann e M. Costanzo
Marco Sentieri Billy Blu G. Artegiani
Matteo Faustini Nel bene e nel male M. Faustini e M. Rettani
Tecla Insolia 8 Marzo P. RomitelliR. Di BenedettoM. VitoE. Munda e R. Canale

Serate[modifica | modifica wikitesto]

Prima serata[modifica | modifica wikitesto]

Nella prima serata si esibiranno 12 dei 24 Campioni, ciascuno con il proprio brano in gara, votati dalla giuria demoscopica. Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria dei 12 artisti in gara.

Si esibiranno anche 4 delle 8 Nuove proposte in due coppie a sfida diretta, votati sempre dalla giuria demoscopica. Le due canzoni che risulteranno vincitrici accederanno direttamente alle semifinali, che si terranno nella terza serata.[7]

Campioni[modifica | modifica wikitesto]

Ordine di uscita Artista Brano Voti prima serata
Giuria demoscopica (30%)
Achille Lauro Me ne frego
Anastasio Rosso di rabbia
Bugo e Morgan Sincero
Diodato Fai rumore
Elodie Andromeda
Irene Grandi Finalmente io
Raphael Gualazzi Carioca
Marco Masini Il confronto
Rita Pavone Niente (Resilienza 74)
Riki Lo sappiamo entrambi
Le Vibrazioni Dov’è
Alberto Urso Il sole ad est

Nuove proposte[modifica | modifica wikitesto]

Ordine di uscita Artista Brano Voti seconda serata[10]
Giuria demoscopica (30%)
Eugenio in Via Di Gioia Tsunami
Fadi Due noi
Leo Gassmann Vai bene così
Tecla Insolia 8 Marzo

Ospiti[modifica | modifica wikitesto]

Seconda serata[modifica | modifica wikitesto]

Nella seconda serata si esibiranno i restanti 12 Campioni, votati con lo stesso meccanismo della prima serata. Al termine della serata, inoltre, verrà stilata una seconda classifica con tutti i 24 artisti e i rispettivi brani e le percentuali ottenute sommando i voti della prima e della seconda serata.

Si esibiranno le restanti 4 Nuove proposte con le stesse modalità della prima serata e con il medesimo sistema di votazione. Le due canzoni vincitrici accederanno direttamente alle semifinali della terza serata.[7]

Campioni[modifica | modifica wikitesto]

Ordine di uscita Artista Brano Voti seconda serata
Giuria demoscopica (30%)
Giordana Angi Come mia madre
Francesco Gabbani Viceversa
Paolo Jannacci Voglio parlarti adesso
Junior Cally No grazie
Elettra Lamborghini Musica (e il resto scompare)
Levante Tikibombom
Enrico Nigiotti Baciami adesso
Piero Pelù Gigante
Pinguini Tattici Nucleari Ringo Starr
Rancore Eden
Tosca Ho amato tutto
Michele Zarrillo Nell’estasi o nel fango

Nuove proposte[modifica | modifica wikitesto]

Ordine di uscita Artista Brano Voti seconda serata[10]
Giuria demoscopica (30%)
Fasma Per sentirmi vivo
Matteo Faustini Nel bene e nel male
Gabriella Martinelli e Lula Il gigante d’acciaio
Marco Sentieri Billy Blu

Ospiti[modifica | modifica wikitesto]

Terza serata[modifica | modifica wikitesto]

Durante la terza serata, denominata Sanremo 70, si esibiranno tutti i 24 Campioni con brani che fanno parte della storia del Festival di Sanremo. Gli artisti, in questo caso, possono scegliere se essere accompagnati o meno da ospiti italiani o stranieri; tutte le esibizioni saranno votate dall’orchestra.[18]

Ospiti[modifica | modifica wikitesto]

Quarta serata[modifica | modifica wikitesto]

Nella quarta serata si esibiranno tutti i 24 Campioni in gara con i propri brani, valutati questa volta dalla giuria della Sala Stampa, i cui voti si sommeranno con quelli delle serate precedenti e, di conseguenza, verrà stilata una nuova classifica con le percentuali ottenute.

Si esibiranno le 4 Nuove proposte rimaste in gara con le stesse modalità delle serate precedenti. La votazione avverrà con un sistema misto composto dalla giuria demoscopica (33%), dalla giuria della sala stampa (33%) e dal televoto (34%); i due brani arrivati in finale, che avrà luogo nella medesima serata, saranno votati con lo stesso sistema. Al termine verrà proclamata la canzone vincitrice delle Nuove Proposte.[7][23]

Ospiti[modifica | modifica wikitesto]

Quinta serata – Finale[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso della serata finale si esibiranno nuovamente tutti i 24 Campioni con le proprie canzoni in gara; le votazioni avverranno con un sistema misto composto dalla giuria demoscopica (33%), da quella della sala stampa (33%) e dal televoto (34%), che determinerà la classifica definitiva dalla ventiquattresima alla quarta posizione. Sarà poi eseguita una nuova votazione per i primi tre classificati e sarà quindi decretata la canzone vincitrice del Festival.[7]

Ospiti[modifica | modifica wikitesto]

Esclusi[modifica | modifica wikitesto]

L’organizzazione tradizionalmente non comunica i nomi degli artisti della sezione Campioni che avevano inoltrato domanda ma non sono stati selezionati per le serate finali. Secondo alcune fonti[34] e dichiarazioni degli stessi cantanti tra gli esclusi vi sarebbero: Gerardina Trovato[35]Paolo Vallesi[36]Marcella BellaMichele BraviBianca AtzeiMiettaIramaShadeThe KolorsLisaSamuele BersaniMax Arduini[37]Fred De PalmaLorenzo FragolaChiaraNoemiArisa[38]Di Martino e Colapesce[39]Rocco HuntLorenzo LicitraGiusy FerreriGiovanni CaccamoDear Jack con Amii StewartGrazia Di Michele con Rossana Casale e Mariella NavaSilvia Mezzanotte con Dionne WarwickRoberta Faccani con Barbara De SantisIvana SpagnaMassimo Di CataldoSilvia Salemi con Mario VenutiIrene FornaciariAlexiaAlberto Fortis[40]Claudia Gerini[41]Manuela Villa[42]Povia[43].

Ascolti[modifica | modifica wikitesto]

Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioni Auditel.

Serata Messa in onda I parte II parte Media
Telespettatori Share Telespettatori Share Telespettatori Share
I 4 febbraio 2020
II 5 febbraio 2020
III 6 febbraio 2020
IV 7 febbraio 2020
Finale 8 febbraio 2020
Media delle serate

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Sezione Campioni[modifica | modifica wikitesto]

Sezione Nuove proposte[modifica | modifica wikitesto]

  • Premio Lunezia per il valore musical-letterario del brano: Matteo Faustini con Nel bene e nel male[44]

Orchestra[modifica | modifica wikitesto]

Durante le esibizioni dei cantanti sarà diretta da:

Scenografia[modifica | modifica wikitesto]

La scenografia sarà curata per la diciottesima volta da Gaetano Castelli, che torna dopo una pausa che durava dal 2012. La scenografia di quest’edizione è stata concepita come un omaggio al passato con un occhio al futuro; è caratterizzata, infatti, da linee curve e giochi di luce e immagini. La scalinata è presente, seppur quasi nascosta, mentre l’orchestra torna ad esser situata nel golfo mistico ai piedi del palco.[47]

Primafestival[modifica | modifica wikitesto]

Come nelle precedenti edizioni, anche per il 2020 andrà in onda PrimaFestival, trasmissione incentrata su indiscrezioni sulle canzoni in gara, sugli artisti e sugli ospiti del Festival. La trasmissione andrà in onda dal 27 gennaio 2020 con la conduzione di Ema Stokholma e Gigi e Ross, in diretta dal red carpet del Teatro Ariston, nel quale è stato allestito uno studio trasparente situato di fronte all’entrata principale. Gli autori del programma sono Walter Santillo e Carmelo La Rocca, mentre la regia è di Carlo Flamini.[48]

Dopofestival[modifica | modifica wikitesto]

Anche per il 2020 è previsto il Dopofestival, trasmissione di commenti e approfondimento alla serata del Festival appena conclusa. A differenza degli anni precedenti, sarà trasmessa solo su RaiPlay con il titolo L’altro festival[49]. La trasmissione andrà in onda dal Palafiori di Sanremo[50] e sarà condotta da Nicola Savino[51] con Myss Keta, i Gemelli di Guidonia, Valerio Lundini ed Eddy Anselmi, esperto del Festival di Sanremo e dell’Eurovision Song Contest.[52]

Commissione musicale[modifica | modifica wikitesto]

Come spiegato dal direttore artistico Amadeus all’agenzia di stampa Adnkronos, la commissione musicale lavora solo per la categoria delle Nuove Proposte.[53] I membri della commissione musicale sono:

Trasmissione dell’evento[modifica | modifica wikitesto]

Area Rete Commentatori
Italia Italia Rai 1
Rai Radio 2
RaiPlay
Italia Italia (resto del mondo) Rai Italia
Unione europea Unione europea Eurovisione
Romania Romania TVR1[54] Bogdan Stǎnescu

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

  • Dopo la conferenza stampa di presentazione, avvenuta il 14 gennaio 2020, il conduttore Amadeus viene accusato di sessismo in quanto, annunciando la presenza tra le donne della kermesse di Francesca Sofia Novello, modella e fidanzata di Valentino Rossi, dice di “averla scelta per la bellezza ma anche per la capacità di stare accanto a un grande uomo, stando un passo indietro”. La frase ha suscitato numerose reazioni sui social portando il conduttore a scusarsi dicendo che quel ‘passo indietro‘ si riferiva alla scelta di Francesca di stare fuori da riflettori che inevitabilmente sono puntati su un campione come Valentino[55].
  • Inizialmente l’attrice Monica Bellucci doveva essere nei nomi delle co-conduttrici così come il cantante Salmo, invece, doveva essere in quello degli ospiti, ma entrambi hanno rinunciato all’ultimo momento[56].
  • Ha suscitato molte polemiche la partecipazione del rapper romano Junior Cally, in quanto alcuni testi di sue precedenti canzoni conterrebbero riferimenti al sessismo e al femminicidio[57]. Nonostante il cantautore si sia scusato pubblicamente sui suoi canali social, da più parti è stata chiesta l’esclusione del cantante dalla gara, con anche una petizione online che ha raggiunto più di 20 mila firme[58]; dal comitato CISL donne del Friuli Venezia Giulia è partita una mobilitazione a boicottare il Festival con l’hashtag #iononguardosanremo; attualmente nessun provvedimento è stato preso sulla questione.
  • Al Bano e Romina Power, ospiti nella prima serata, canteranno per la prima volta il brano inedito Raccogli l’attimo, scritta da Cristiano Malgioglio. Come dichiarato dall’autore, tale canzone, che era stata incisa da Al Bano con sua figlia Romina Junior e successivamente con la Power, doveva essere tra le 24 canzoni in gara al festival ma è stata poi ritirata per paura della competizione da parte di Romina Power[59].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sanremo 70: Coralità, Celebrazione e Innovazione con Amadeus padrone di casa, su RAI Ufficio Stampa. URL consultato l’8 agosto 2019.
  2. ^ Sanremo 2020, Amadeus sarà direttore artistico e conduttore della edizione numero 70, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 4 agosto 2019.
  3. ^ Sanremo 2020, Amadeus sarà conduttore e direttore artistico del Festival. La Rai ha deciso, su corriere.it. URL consultato il 4 agosto 2019.
  4. ^ “Da Bellucci a Clerici, ecco le donne di Amadeus a Sanremo”, su Ansa, 14 gennaio 2020. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  5. ^ Sanremo 2020: cantanti, ospiti, presentatori, cover e duetti. Le ultime news del festival, su TV Sorrisi e Canzoni, 3 febbraio 2020. URL consultato il 3 febbraio 2020.
  6. ^ Sanremo 2020, Amadeus: “Lieto di invitare il Gabibbo e Antonio Ricci in prima fila”, su TVBlog.it, 24 settembre 2019. URL consultato il 24 settembre 2019.
  7. ^ Salta a:a b c d e Regolamento: Sanremo 2020 (PDF), su rai.it.
  8. ^ Redazione, Sanremo 2020: Ecco chi sono i 22 Big in gara della 70esima edizione del Festival, su comingsoon.it, Coming Soon, 31 dicembre 2019. URL consultato il 31 dicembre 2019.
  9. ^ Cristian Scarpone, Sanremo 2020: colpo di scena di Amadeus, due Big in più in gara, su eurofestivalnews.com, Eurofestival NEWS, 6 gennaio 2020. URL consultato il 6 gennaio 2020.
  10. ^ Salta a:a b Risultati Televoto Nuove Proposte, su rai.it, 10 febbraio 2018. URL consultato l’11 febbraio 2018.
  11. ^ Salta a:a b c d e BOOM! confermato: Tiziano Ferro a Sanremo 2020 per tutte le cinque serate, su DavideMaggio.it. URL consultato il 20 dicembre 2019.
  12. ^ Salta a:a b c d e Ufficio Stampa Rai, #Sanremo2020: @TizianoFerro sarà ospite di tutte e cinque le serate di @SanremoRai. Il Festival di Sanremo è su @RaiUno, @RaiPlay e @RaiRadio2.pic.twitter.com/FH8H3Mo6Ea, su @Raiofficialnews, 2019T01:21. URL consultato il 20 dicembre 2019.
  13. ^ Sanremo 2020, Amadeus e il suo Festival ‘imprevedibile’, su Tvblog. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  14. ^ Sanremo: Ospiti Gente de Zona e Romina Jr con Al Bano e Romina, su Ansa. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  15. ^ Sanremo: Ricchi e Poveri ospiti in quartetto originario, su Ansa. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  16. ^ Sanremo, il cantante malato di Sla Paolo Palumbo sarà sul palco, su Adnkronos. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  17. ^ Zucchero ospite nella serata di mercoledì, su Ansa. URL consultato il 2 febbraio 2020.
  18. ^ Festival di Sanremo, su RAI Ufficio Stampa. URL consultato il 21 gennaio 2020.
  19. ^ Roberto Benigni ospite a Sanremo 2020, la conferma durante Che tempo che fa (VIDEO), su TVBlog.it, 15 dicembre 2019. URL consultato il 16 dicembre 2019.
  20. ^ Sanremo 2020, Amadeus e il suo Festival ‘imprevedibile’, su Tvblog. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  21. ^ Sanremo 2020, Amadeus e il suo Festival ‘imprevedibile’, su Tvblog. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  22. ^ Lewis Capaldi ospite al festival di Sanremo – Cultura & Spettacoli, su Agenzia ANSA, 11 dicembre 2019. URL consultato l’11 dicembre 2019.
  23. ^ Modifica al Regolamento del 70° Festival della Canzone Italiana (SANREMO 2020) del 20 Gennaio 2020 (PDF), su rai.it.
  24. ^ Ghali superospite a Sanremo nella serata di venerdì – Ultima Ora, su Agenzia ANSA, 30 gennaio 2020. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  25. ^ Sanremo 2020: Ghali ospite del 70° Festival di Sanremo, su RAI Ufficio Stampa. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  26. ^ Sanremo 2020, Amadeus e il suo Festival ‘imprevedibile’, su Tvblog. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  27. ^ Sanremo 2020, Amadeus e il suo Festival ‘imprevedibile’, su Tvblog. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  28. ^ LARA OTTAVIANI, Sanremo 2020, Ivan Cottini ballerà al festival, su il Resto del Carlino, 1580314444026. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  29. ^ Sanremo 2020: venerdì 7 febbraio, ‪Gianna Nannini ospite del 70° Festival ‪di Sanremo, su RAI Ufficio Stampa. URL consultato il 1º febbraio 2020.
  30. ^ Sanremo 2020, Christian De Sica ospite per la finale, su Today. URL consultato l’11 gennaio 2020.
  31. ^ Sanremo: Ospiti Gente de Zona e Romina Jr con Al Bano e Romina, su Ansa. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  32. ^ Gente de Zona ospiti della finale del Festival di Sanremo 2020 – Latin Music Official, su latinmusicofficial.it. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  33. ^ Sanremo 2020: Biagio Antonacci è il super ospite della serata finale, su RAI Ufficio Stampa. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  34. ^ Esclusi Sanremo 2020: tutti i no di Amadeus – Bellacanzone, in Bellacanzone, 8 gennaio 2020. URL consultato l’8 gennaio 2020.
  35. ^ Gerardina Trovato: «Sono sola e senza soldi, mi aiuta la Caritas. Da Sanremo l’ultimo no», su www.ilmessaggero.it. URL consultato l’8 gennaio 2020.
  36. ^ Sanremo 2020: la delusione degli esclusi passa dai social, su Rolling Stone Italia, 7 gennaio 2020. URL consultato l’8 gennaio 2020.
  37. ^ https://www.facebook.com/42811871723/posts/10156890160776724/
  38. ^ https://www.davidemaggio.it/archives/181190/sanremo-2020-i-big-esclusi#more-181190
  39. ^ https://www.davidemaggio.it/archives/181190/sanremo-2020-i-big-esclusi#more-181190
  40. ^ Sanremo 2020, chi sono gli esclusi? Tanti nomi, compreso qualcuno che non l’ha presa affatto bene, su Il Fatto Quotidiano, 9 gennaio 2020. URL consultato il 12 gennaio 2020.
  41. ^ Sanremo 2020: 30 artisti scartati da Amadeus, su BitchyF, 22 gennaio 2020. URL consultato il 22 gennaio 2020.
  42. ^ Sanremo 2020, Manuela Villa attacca: “anche quest’anno esclusa, prima che crepo riuscirò a farvi ascoltare le mie canzoni?”, su Spetteguless. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  43. ^ Sanremo 2020, Amadeus ha bocciato POVIA, su Spetteguless. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  44. ^ Salta a:a b Premio Lunezia a Diodato per brano Fai rumore – Musica, su Agenzia ANSA, 2 febbraio 2020. URL consultato il 2 febbraio 2020.
  45. ^ Sanremo 2020, Francesco Gabbani pronto ad emozionare, su Silhouette Donna. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  46. ^ Redazione Web, Due fratelli di Cesena protagonisti all’Ariston di Sanremo 2020, su Corriere Romagna, 29 gennaio 2020. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  47. ^ La scenografia di Sanremo 2020, su Rai. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  48. ^ Ema Stokholma affiancata da Gigi e Ross, un trio alla conduzione del notiziario flash sul 70° Festival di Sanremo, su Rai. URL consultato il 26 gennaio 2020.
  49. ^ Sanremo 2020: Il dopofestival si vedrà solo su RaiPlay, in TV Sorrisi e canzoni.
  50. ^ L’Altro Festival di Nicola Savino, su Rai. URL consultato il 26 gennaio 2020.
  51. ^ Sanremo Music Blog, L’Altro Festival, su Sanremo Music Blog, 2019T12:18. URL consultato il 20 dicembre 2019.
  52. ^ Festival di Sanremo 2020, conferenza stampa di presentazione. Fiorello ci sarà tutte le sere, su DavideMaggio.it. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  53. ^ Amadeus: “I ‘Big’ di Sanremo li scelgo io”, su Adnkronos. URL consultato il 3 ottobre 2019.
  54. ^ (EN) Anthony Granger, Romania: TVR To Broadcast Festival di Sanremo 2020 Live, su Eurovoix, 30 gennaio 2020. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  55. ^ Amadeus: frasi “sessiste” in conferenza stampa Sanremo, su LaScimmiaPensa.com, 16 gennaio 2020. URL consultato il 17 gennaio 2020.
  56. ^ Rockol com s.r.l, √ Musica contro le mafie a Casa Sanremo, su Rockol. URL consultato il 21 gennaio 2020.
  57. ^ Sanremo, polemica Junior Cally: testi sessisti e volgari. Lui si scusa, su DiLei, 20 gennaio 2020. URL consultato il 23 gennaio 2020.
  58. ^ Junior Cally, raccolte 20mila firme per escluderlo dal festival. Salvini: «Vergogna Rai», su www.ilmessaggero.it. URL consultato il 23 gennaio 2020.
  59. ^ Assunta Mango, Sanremo: ‘Raccogli l’attimo’, Albano e Romina presenti…grazie a Malgioglio, su Oltre i Resti News, 19 gennaio 2020. URL consultato il 27 gennaio 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]