Camorra e supermarket, il clan Zagaria riciclava denaro a Tenerife
Le indagini del ROS e del NIC hanno documentato come CAPALDO Filippo abbia diretto il clan assumendo una posizione dominante nel settore della grande distribuzione alimentare

Vaccino Covid, Galli: “Non vaccinare chi è guarito”
Massimo Galli si esprime, in un’intervista di Sky TG24, sull’importanza del vaccino Covid: “Dovere sociale”.

Per il direttore delle Malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano, Massimo Galli, non esiste prova che chi sia appena guarito dal Covid abbia bisogno del vaccino. “Nessun dato scientifico sostiene la immediata necessità e la sicurezza del vaccino nel loro caso – ha dichairato -.
Più di 2 milioni sono in Italia i guariti da Covid-19 che sanno di esserlo. Nessun dato scientifico sostiene la immediata necessità e la sicurezza del vaccino nel loro caso. Nei guariti non va quindi praticato almeno fino a che non ne sapremo di più”.
Il professore Galli, direttore delle Malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano, è intervenuto su Twitter nell giornata di giovedì 14 gennaio.
Vaccino Covid, Galli: “Non vaccinare chi è guarito”
Brusciano: arsenale da guerra sequestrato dai carabinieri

BRUSCIANO – Arsenale da guerra in uno scantinato. Un mitra, una carabina, 6 pistole e 350 munizioni. Maxi sequestro dei Carabinieri. Rinvenuta anche cocaina
Un vero e proprio arsenale da guerra quello rinvenuto a Brusciano dai carabinieri della compagnia di castello di cisterna, nell’ambito di un servizio disposto dal comando provinciale di Napoli.
Armi e munizioni, ma anche droga, nascoste in una cassaforte occultata in uno scantinato nel rione 219 di Brusciano: 6 pistole semiautomatiche di vario calibro, una pistola mitragliatrice, una carabina con silenziatore e 350 proiettili di svariati calibri. Con le armi anche quasi 700 grammi di cocaina e materiale vario per il confezionamento. Le armi, sequestrate a carico di ignoti, saranno sottoposte ad accertamenti balistici e dattiloscopici per verificare se siano state utilizzate in fatti di sangue o intimidazioni.
Durante il servizio sono state denunciate 5 persone: 1 per evasione, 3 per ricettazione e possesso ingiustificato di strumenti di effrazione, 1 per detenzione di strumenti atti ad offendere.
I controlli continueranno senza sosta anche nei prossimi giorni con la rimozione di alcune grate che, secondo le ricostruzioni hanno permesso di spacciare al dettaglio in forma occulta lo stupefacente senza che acquirenti e pusher potessero vedersi.
Covid, Bassetti: “Da quando il governo è in crisi, la pandemia migliora”

“Siamo in crisi di governo da dieci giorni e l’epidemia paradossalmente è andata meglio. Questo perchè l’epidemia è stata gestita dalle regioni. Se ci fosse appoggiati di più alle regioni, che hanno il polso del territorio, magari con una regia centrale, ma non con una gestione centralizzata, forse oggi non saremmo dove ci troviamo”.
Così il direttore della clinica di malattie infettive del policlinico San Martino di Genova, Matteo Bassetti, alla quarta edizione di Htide, congresso internazionale di malattie infettive. I dati degli ultimi giorni sono confortanti e in Liguria le cose vanno meglio che in altre regioni- prosegue l’infettivologo- ma questo non vuole dire abbassare la guardia. Anzi, un mese e mezzo fa avevo detto che sarebbe stato necessario a pensare a un piano b per la vaccinazione, ora stiamo iniziando a farlo. In un momento di contingenza di vaccini, dobbiamo mettere prima in sicurezza la fascia di popolazione in cui il covid ha fatto i danni peggiori. La stratificazione per età va bene fino agli 80enni, al di sotto bisogna ragionare per fragilità”. Inoltre, conclude il
presidente della Società italiana di terapia antinfettiva, “è inutile assumere strutture nuove per la vaccinazione che dureranno qualche mese. Bisogna sfruttare le realtà che esistono: ospedali, farmacie, medici di medicina generale, strutture private, caserme”.
Covid e infarto, Claudio Amendola: “Non perdere tempo perchè il cuore non aspetta”
Coronavirus: per combattere la crisi economica delle pmi arriva il lease

Gli effetti della pandemia da coronavirus sulla struttura economica dell’Italia risultano devastanti. Già tra marzo e aprile del 2020, in piena emergenza sanitaria, almeno 4 imprese su 10 avevano visto dimezzare il valore del loro fatturato. Gli operatori restano avviliti, tra l’altro, da una mancanza di liquidità che rende difficile far fronte alle spese di gestione dei vari esercizi commerciali. Secondo un rapporto Istat le imprese sospese fino al 4 maggio 2020 sono state il 45%. Il 38% (con il 27,1% di occupati) ha segnalato rischi operativi e di sostenibilità della propria attività. Il 42,8% ha richiesto il sostegno per liquidità e credito previsto nei decreti Cura Italia e Imprese. La Cig è stata utilizzata dal 70% delle aziende le quali, una volta terminata l’emergenza, hanno riconquistato gli spazi per garantire il distanziamento e una timida normalità. Ma per il 14,4% questo è diventato addirittura impossibile.

Tra i prodotti di BBC Lease figurano la locazione operativa, la locazione finanziaria, il leasing strumentale, il finanziamento finalizzato. Per quanto riguarda la locazione operativa, nonostante non sia stata ricompresa nella moratoria (perché non è un prodotto finanziario), sono state comunque concesse le agevolazioni ai clienti.
Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccreariunisce oltre 132 Banche di Credito Cooperativo (BCC) presenti con oltre 2600 sportelli su tutto il territorio nazionale. Da sempre è al fianco delle imprese, delle famiglie e dei liberi professionisti con soluzioni personalizzate per mutui, finanziamenti e altro ancora.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.