Se non ci fossero state le primarie del centrosinistra, oggi la politica avrebbe avuto spazio sui giornali ed in televisione solo per elencare i suoi misfatti: gli stipendi doro, le rendite di posizione, gli sprechi dei soldi pubblici ecc. Le primarie hanno avuto il merito di riportare al centro della discussione temi prettamente politici: si è discusso di trasparenza, di occupazione, di tasse, di politiche economiche; ma anche di finanziamenti corretti, di tetti massimi alle pensioni, di eliminare posizioni di rendita che prescindono dal merito. Insomma si è ritornati alla politica.Si è discusso anche di alleanze con altri partiti di sinistra e di centro e tutto ciò fa bene alla democrazia e quindi fa bene a tutti noi.Tutti i cittadini hanno tratto una lezione negli ultimi anni; si è capito che non è più sufficiente la delega al voto parlamentare. Occorre una maggiore attenzione a ciò che il politico dice e fa, perché la politica decide è la nostra vita e quella dei nostri figli per nostra delega.Le primarie sono uno strumento che dà questa opportunità e bisogna dare merito al PD che lha indette innescando un processo che ha riguardato sia il centrosinistra (per la costituzione della coalizione) che il centrodestra, che adotterà lo stesso sistema di scelta.Bene ha fatto il Segretario Nazionale del PD ad aprire a tutte le anime dalla sinistra al centro, dando voce a tutti coloro che convivono in questarea e ne condividono i principi fondanti. La maturità del partito ha permesso che non si traducessero in uno scontro di tutti contro tutti, come appaiono le primarie prospettate dal centrodestra.Dal confronto franco e duro tra le varie posizioni ci aspettiamo che il vincitore conduca la coalizione alla vittoria delle politiche nella primavera del 2013Se ai giovani – che vivono questa lunga vigilia elettorale per la prima volta – apparirà ovvio ciò che si svolge sotto il loro sguardo; invece, dobbiamo essere tutti consapevoli che questa è la più importante innovazione politica dei partiti dalla loro nascita. E tutti noi abbiamo il dovere di non sprecarla.Le primarie ci hanno permesso di capire le differenze attese a seconda di chi – del centrosinistra – guiderà il prossimo governo: quelle decisioni incideranno sulla nostra vita ma anche sul nostro futuro e su quello dei nostri figli ecco perché una tale opportunità non può e non deve essere sprecata.Il Coordinatore del Circolo PD di San Felice a Cancello<?xml:namespace prefix = o ns = “urn:schemas-microsoft-com:office:office” />
Related Post
LE ULTIMISSIME LA GAZZETTA CAMPANA OGGI- OSPITO Scontro FdI-Pd in tribunale Appello di Meloni all’unità Politica. “I dem si inchinano alla mafia”. La replica, squadrismo fascista. Anarchici in piazza, manifesti choc alla Sapienza a Roma. Al corteo di Milano un operatore colpito alla testa. Scorta anche per il vice presidente del Copasir Donzelli; lo stesso tipo di provvedimento riguarda i sottosegretari alla Giustizia Delmastro e Ostellari Analisi. Anarchici in piazza, manifesti choc a La Sapienza
Feb 4, 2023
LaGazzettaCampana