Egregio Presidente, apprendo con sconcerto misto a rabbia le Sue dichiarazioni rese allagenzia di stampa ADN Kronos, con le quali ha chiaramente affermato che intende chiedere il ritiro della candidatura della Festa dei Gigli di Nola dalle liste del Patrimonio UNESCO, per le note vicende delle denunce di infiltrazioni della camorra.Resto sconcertato per il fatto che quello che viene da Lei denunciato è riferito, ad altra località.Infatti, come riportato ampiamente dalla stampa tutta, dai giornali alle tv, dal web alle radio, lepisodio è accaduto nello scorso mese di settembre, a Barra, quartiere popolare di Napoli, dove si celebra un evento similare ma che non ha nessun tipo di collegamento con la nostra Festa.In quella circostanza, è bene ricordarlo, su provvedimento della DDA di Napoli, è stato abbattuto un giglio perché sono stati scoperti profondi legami tra il comitato organizzatore e clan camorristici di Barra.Provo rabbia perché, ancora una volta, la nostra amata Festa eterna, unica, originale ed inimitabile, apprezzata in tutto il mondo, viene confusa con altre manifestazioni che non hanno altro che in comune, se non la macchina da festa.Signor Presidente, è il caso di ricordare, oltre allantichissima, millenaria tradizione dellevento Nolano, che lAmministrazione da me presieduta ha sempre rigorosamente applicato tutte quelle norme per evitare qualsiasi tipo di contaminazione, attraverso un percorso di legalità condiviso, non solo con tutte le forze sane della Città, dalla Curia Vescovile alle associazioni, ma anche e soprattutto con la Prefettura di Napoli, la locale Procura della Repubblica e le Forze dellOrdine, che mai hanno rilevato commistioni o tentativi di infiltrazione da parte della criminalità organizzata.E di pochi giorni fa una grande assemblea aperta, organizzata a Nola dai soggetti firmatari della candidatura che, insieme alla comunità tutta, hanno sentito la necessità di ribadire con forza lestraneità della Festa dei Gigli dai fatti verificatasiLa Festa dei Gigli di Nola, per le sue caratteristiche sociali, antropologiche, culturali e folkloristiche, è stata insignita nel luglio 2011 del riconoscimento Patrimonio dItalia per la Tradizione, per la sua capacità di promuovere il turismo e limmagine della Nazione e valorizzare la Storia e la Cultura del territorio.roprio pochi mesi fa, il Consiglio Comunale ha varato lo statuto della Fondazione Festa dei Gigli, che andrà a sostituire lattuale Ente Festa e che sarà presieduta da personalità di rilievo della società civile e del clero.Presidente, chiudo questo mio accorato appello, sperando da cittadino di Nola, prima ancora che da amministratore di questa Città, che si sia trattato di uno sbaglio involontario e che lincidente possa rientrare nel più breve tempo possibile, onde scongiurare un provvedimento che, oltre ad essere nefasto ed offensivo per tutta la comunità Nolana, sarebbe profondamente ingiusto, proprio perché la Festa dei Gigli di Nola è lontana anni luce anche dalla minima contaminazione della criminalità organizzata.In ogni caso, avrò piacere, quanto prima, in nome della Città, di rappresentarLe, personalmente, quanto sinteticamente le ho scritto.

Sindaco di Nola

Avv. Geremia Biancardi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *