POMIGLIANO D’ARCO – Siamo al giro di boa per il nobile progetto “Il Bullo non mi fa paura” vinto dall’IC4 Catullo, che prevede la realizzazione di una Web App, per la segnalazione di atti di bullismo realizzata dall’Around You Communication srls, la creazione di uno Sportello d’Ascolto gestito dalle dott.sse Enza Beneduce e Diana Di Meglio della Fondazione Cultura e Innovazione e il patrocinio morale del comune di Pomigliano d’Arco.

Il Bullo non fa paura, l’ultimo convegno

Siamo giunti all’ultima tappa di convegni per il progetto “Il Bullo non mi fa paura” (con il quale ci siamo classificati tra le prime scuole in Italia) e finalmente possiamo presentare la Web App per la segnalazione di eventuali atti di bullismo a scuola e non. L’importanza di questo progetto è palese e come scuola, come Dirigente Scolastico dell’IC4 Catullo, mi impegnerò perché questa Web App e il nostro Sportello d’Ascolto siano solo un punto di partenza, un volano da estendere anche agli altri istituti del nostro territorio. Il mio sentito ringraziamento va a tutti gli attori in campo per la realizzazione di questo progetto, dall’Amministrazione comunale, alle Forze dell’Ordine, alla nostra Polizia Municipale, alle Associazioni e ai professionisti che vi hanno partecipato e ovviamente anche alle società che hanno realizzato fisicamente la Web App”, queste le parole della DS, la prof.ssa Maria Rosaria Toscano. All’ultimo convegno relativo il progetto, di venerdì 13 maggio alle ore 10:00 presso l’auditorium del plesso Catullo, parteciperanno: la DS, la prof.ssa Maria Rosaria Toscano, il dott. Luigi Maiello, Colonello della Polizia Municipale di Pomigliano d’Arco, l’ing. Gaetano Visco e la dott.ssa Viviana Cianciulli dell’Around You Communication srls, la dott.ssa Diana Di Meglio della Fondazione Cultura e Innovazione, l’avv. Mauro Panico presidente del consiglio d’istituto e due rappresentati della classe 2G a cui è stata erogata la formazione.

Il Bullo non fa paura: la Web App

La Web App realizzata dall’Around You Communication, in collaborazione con Modus DigitaleVitamina Digitale e Sunsire web service company service dispone di un’interfaccia user friendly di facile e intuitivo utilizzo.

Quattro sono i bottoni (o icone) principali: “Il Progetto”, “Info”, “Segnalazione” e “Questionario”.

Nell’icona “Progetto” sono contenute le informazioni relative chiaramente al progetto con una sezione “Come funziona”, che descrive il funzionamento della App; nella sezione “Info” c’è un compendio sul significato di “bullismo” e “cyberbullismo”, con le implicazioni psicologiche per la vittima e il bullo, la normativa italiana in materia e consigli utili e pratici su come affrontare eventuali atti di bullismo fornite dall’avv. Mauro Panico; l’icona “Segnalazione” permette in pochi passi di effettuare eventuali segnalazioni di atti di bullismo subiti oppure a cui si è assistito; l’ultima voce “Questionario” consta di 15 domande a risposta multipla ideate e formulate dalle dott.sse Enza Beneduce e Diana Di Meglio che serviranno allo Sportello d’Ascolto per classificare la gravità dell’accaduto e studiare una strategia di azione.

La Web App sarà presto disponibile e scaricabile sul proprio smartphone sia dal Google Store che dall’Apple Store, al momento è già utilizzabile all’indirizzo www.ilbullononfapaura.it

Per info e contatti:

Around You Communication srls

dott.ssa Viviana Cianciulli

Cell.: 3928092178

E-mail: aroundyoucommunication@gmail.com – viviana.cianciulli@pecgiornalisti.it

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.