Torna la paura al Nord dove piove da ore. I disagi maggiori in Liguria dove la protezione civile ha emanato l’allerta massima. A Genova un uomo risulta disperso. Ma anche il Piemonte e la Lombardia sono flagellate dal maltempo. Paura ad Alessandria e due morti nel Varesotto; esondano Lambro e Seveso a Milano, dove è in dubbio la gara Italia-Croazia. L’esercito è pronto a intervenire.

Frana nel varesotto, due morti
Due persone sono morte questa notte nel crollo di una casa a Cerro di Laveno (Varese) travolta da una frana causata dal maltempo. Le due vittime sono una ragazza di 16 anni, morta in ospedale a Cittiglio (Varese), dopo essere stata estratta viva dalle macerie, e un suo parente di 70 anni, che invece è deceduto sotto le macerie della villetta. Secondo le prime ricostruzioni, all’interno dell’edificio in via Reno 13 a Cerro di Laveno Mombello c’erano cinque persone: la 16enne, i genitori e altri due parenti, quando dalla collina sopra la casa a causa di uno smottamento è scesa una colata di fango che ha investito la villetta, provocando il crollo di un muro. Tre persone sono riuscite a mettersi in salvo, mentre la ragazza e l’anziano sono stati travolti dalle macerie. Sul posto sono arrivati anche i vigili del fuoco che hanno fatto evacuare una vicina palazzina minacciata dallo smottamento.

Monza, passata ondata di piena del Lambro
È passata l’ondata di piena del fiume Lambro, che tra l’una e le due di questa mattina ha rotto gli argini in diversi punti a Monza. Alla stazione di misurazione di Peregallo (Monza) il livello dell’acqua è arrivato sino ai 2.92 mt, un metro e venti oltre la soglia di guardia. L’esondazione ha reso necessaria la sospensione di erogazione di energia elettrica in vari quartieri. Attivo dalla mezzanotte, il centro di accoglienza d’emergenza per gli sfollati, numerosi gli allagamenti in seminterrati, box e cantine, con continue richieste di intervento ai pompieri. Molto colpite Arcore, Biassono e Seregno e Meda, dove anche il Taro è esondato allagando il centro città. Dalle prime ore della mattina, la situazione sembra essere migliorata. Dalle 9 di questa mattina due numeri saranno attivi per la richiesta di interventi di sgombero locali e spurghi 039.2372313 e 039.2372190.

Sindaco Alessandria, è una catastrofe
“Abbiamo venti strade chiuse, frazioni isolate, frane e massi ovunque: è una catastrofe”. Lo afferma all’ANSA il sindaco e presidente della Provincia di Alessandria, Maria Rita Rossa. “Abbiamo rafforzato gli argini del Bormida – aggiunge – ma ci sono già state segnalate alcune rotture”.

DI NUOVO EMERGENZA IN LIGURIA – Con il perdurare della perturbazione che si è concentrata su Genova aumentano le zone del ponente cittadino allagate dopo l’esondazione del Polcevera e di altri rivi. Anche i torrenti Ferreggiano e Bisagno, che provocarono le alluvioni del 2011 e dell’ottobre scorso, sono a livello di guardia. Una persona risulta dispersa dopo che la sua auto è stata travolta da un torrente a Mignanego, in provincia di Genova. A dare l’allarme è stata una donna che si trovava nell’auto ed è riuscita a mettersi in salvo. Il rio Torre è uscito dagli argini e si segnalano i primi allagamenti in piazzale Adriatico, vicino al torrente Bisagno, in una zona centrale della città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *